LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] di economia secondo il quale un numero limitato (poche decine) di fonemi può essere variamente combinato in successione si spiega se a pronunciarla è una persona cui è stato confidato un segreto e vuole rassicurare che manterrà il segreto. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] che si può parlare dello Statodi diritto del 19° sec. come di uno Stato legislativo, cioè di una forma diStato incentrata sull’assoluta preminenza di una connessione necessaria tra eventi dalla cui successione costante si originerebbe l’idea di ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] di una forma ma prive di significato, capaci di formare unità del livello superiore se combinate in successione ( fonemi); le unità di prima versione, nonché alle critiche che gli sono state mosse dall’esterno, il neofunzionalismo ha fatto progressi ...
Leggi Tutto
Forma di scrittura composta di disegni di oggetti (pittogrammi), assunti con valore significativo ora aderente e immediato ora simbolico e astratto. Differentemente dai geroglifici, nessuno dei disegni [...] una forma di p., servendo esse a fissare il ricordo di particolari imprese, però vi manca la successione delle scene che governo degli Stati Uniti. Le p. inuit incise su bacchette e oggetti d’osso, più particolareggiate di quelle degli Indiani ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] con parentesi tonde e numeri in esponente che indicano l'ordine disuccessione dei tagli (una variante con parentesi quadra - ingl. bracket italiano Le teorie sintattiche del Novecento, a cura di S. Stati, Bologna 1977 (del quale si veda anche Teorie ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] e in maniera più o meno evidente, misura, numero, successione e direzione dei tratti, e finisce con il mutare anche alle ricerche del Cencetti, anche la scrittura di Nonantola. Dubbî sono stati invece affacciati a proposito dell'attribuzione a Luxeuil ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] considerato come una periodizzazione basata semplicemente sulla successione delle dinastie, quanto piuttosto come un in prosa, che comprende anche la stesura distatuti cittadini e raccolte di leggi. Ciononostante i documenti delle cancellerie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] di un sistema di classificazione tematica, allo scopo di 'rendere lo studio più divertente'; sono così enumerati in successione , gli insetti e gli animali acquatici), e allora sono stati definiti gli uni in rapporto agli altri, oppure possiedano un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] arabo istiḫrāǧ al-mu῾ammā, lett. far uscire ciò che è stato oscurato) e la steganografia (in arabo al-iḫfā᾽, lett. nascondere un lato della lettera sia dall'altro (ossia secondo i vari modi disuccessione delle consonati, per es., s-t o t-s, laddove ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] le forme di testualità legate alla scrittura di un ‘pezzo’ relativamente breve e – pur nella successione dei post – di norma conchiuso informativi sono composti da contenuti eterogenei: brevi messaggi ‘distato’, in cui l’utente descrive quel che sta ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...