Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] di classificazione viene considerato come combinazione di un modo e un luogo di articolazione, è il risultato di una successione ben definita di comandi motori, sicché alterare anche di vuole non dire, sullo stato emozionale che intende trasmettere e ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] partorito una bambina («La Stampa» 4 luglio 2008)
b. È stata la moglie Nancy, 45 anni – che non poteva più avere figli in cui si trovano gli aggettivi di significato più soggettivo o non inerente. La successione sarebbe dunque la seguente: ordinale ...
Leggi Tutto
alfabeto
Francesco De Renzo
Comunicare facilmente e con rapidità
L'alfabeto consiste in una serie di segni grafici, le lettere, che usiamo per rappresentare in forma scritta le parole e i suoni di una [...] sforzo.
Una lunga storia
Tuttavia, vi è stato un lungo e faticoso cammino prima di giungere alla scoperta dell'alfabeto. La sua di più: elencarono i segni secondo un ordine e una successione stabile, e utilizzarono quest'ordine come criterio di ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] ; La Fauci 2009: 100-124), che verranno esaminati in successione.
Nel riflessivo diretto il verbo è transitivo e il pronome la forma non-riflessiva indica stato (15), mentre la forma riflessiva denota un cambiamento distato (16; Salvi & ...
Leggi Tutto
La costruzione causativa (detta anche, meno spesso, fattitiva) è una struttura del tipo seguente:
(1) [ho fatto] [cantare la canzone]
(2) ho fatto cantare i bambini
(3) ho fatto cantare la canzone ai bambini
In [...] adatto per il bambino» oppure «mi sono occupato di far mangiare il bambino» e sim.
Per questi motivi, è stato proposto di distinguere più tipi di causative in italiano (Simone & Cerbasi 2000), di cui solo uno formato da causative in senso proprio ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] anche nella prosa giornalistica che ne era stata a lungo il principale ambito di diffusione (Bonomi 2002: 208), fino ad di primo piano inseriti in una successione ordinata come in (1); l’alternanza con i perfetti serve a differenziare all’interno di ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] sillaba si incontrano in sequenza, in base alla successione abab-abaif-aballeg-aballis). Anche i dizionari inversi di Ratti et al. 1988; nella presentazione si dichiara: «Il modulo Rime è un dizionario inverso».
È possibile che siano stati prodotti ...
Leggi Tutto
Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno.
Filosofia
La definizione più antica di d. è quella di Aristotele, secondo cui è da intendersi con [...] e quindi nelle altre, a designare il ‘tempo’ interiore di una narrazione o di un personaggio, la sua curva o traiettoria ideale, risultante dalla successionedi tanti singoli atti, fatti, stati d’animo ecc.
Geografia
D. dei deflussi Con riferimento ...
Leggi Tutto
Informatica
Si definisce c. (o, anche, in alcuni casi, interattivo) il modo di operare di un sistema di elaborazione caratterizzato da un’elevata interazione con l’utente e tra i suoi componenti (per [...] attraverso una successionedi domande e di risposte, spesso gestite dall’utente. La modalità è di solito adottata secondo le decisioni prese di volta in volta da chi opera con il calcolatore. Sono stati sviluppati diversi linguaggi tipici ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI LINGUISTICI
Raffaele Simone
Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] forme verbali o altri modi espressivi), per indicare la successionedi eventi, per designare i partecipanti agli eventi stessi (per linguistica, è stata ridicolizzata come assurda fino a che, negli anni Settanta, gli studi di genetica delle ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...