Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] le altre ipotesi di formazione di nuovi Stati.
Nell’ambito dei trattati istitutivi di organizzazioni internazionali, la qualità di membro dell’organizzazione non può essere acquisita automaticamente a seguito disuccessione. Lo Stato successore dovrà ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] rispettivamente le sequenze numeriche dei s. di ingresso e di uscita, sk è la sequenza degli stati interni al dispositivo, c è un pista a mezzo di luci stroboscopiche che si accendono in successione nel verso della direzione di atterraggio. S. ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] e altre condizioni, quali lo statodi quiete del liquido in cui avviene la s., l’assenza di interazioni fra particelle, la costanza . I processi normali possono dar luogo a successioni sedimentarie di ingente spessore. La s. catastrofica è quella ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] (dell’ordine delle migliaia di anni). Il metodo consiste nel paragonare la successione dei fenomeni geologici e ossigeno. Una volta formatosi rimane per breve tempo allo stato atomico; viene ossidato, infatti, dall’ossigeno atmosferico dando ...
Leggi Tutto
Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro [...] la zolla continentale africana e quella europea; sono stati riconosciuti tre principali elementi strutturali: l’Avampaese Ibleo vede la successione dal basso verso l’alto delle essenze mediterranee, del bosco di castagni e querce, di quello di faggi, ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] a 500 m e coperto da oltre 3 km di ghiaccio.
Sui g. sono state condotte numerose perforazioni, sia per esaminare le loro condizioni in nevato e in ghiaccio, conservando in successione stratigrafica una documentazione dell'evoluzione nel tempo dei ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] l'influsso di quanto deriva dalle terre emerse è recepito a livelli bassissimi e dove, quindi, la successione delle comunità , laghi e coste marine sono stati considerati come la sede preferenziale di scarico di ogni prodotto dell'uomo, e innesca ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] sommersi.
Gli strati di rocce sedimentarie conservano una sequenza temporale in successione stratigrafica, con i sedimenti mere congetture. Si pensava che i diversi tipi di basalti fossero stati prodotti nei primi stadi della storia della Terra ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] di sotto di 275 m di sedimenti (fanghi pelagici e selce), è stata effettuata una perforazione nel basamento di 1.836 m, di cui è stato Tetide (Appennino e Alpi meridionali). La successione stratigrafica sopra il basamento basaltico comprende infatti, ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] formate attualmente da cianobatteri a 30 ÷ 59°C negli effluvi delle sorgenti termali subaeree, sono state ritrovate in tre successioni risalenti a 2,5 ÷ 2,8 miliardi di anni fa in Australia e in Canada (Grey, 1981; Hofmann et al., 1991; Hofmann e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...