(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] Teodoro del Palatinato renano. Sotto di lui lo Stato ebbe il nome di Palatinato-Baviera.
La notevole estensione del territorio del duca determinò la gelosia dell’Austria e la cosiddetta Guerra disuccessione bavarese. Al tentativo dell’imperatore ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] dovuti passare agli Iagelloni di Polonia; ma la successionedi Alberto toccò alla linea francone dei Brandeburgo e, estintasi anche questa, all’elettore di Brandeburgo (1618). Ebbe luogo, dunque, un’unione personale di due Stati tra loro non ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nelle regioni centrali e le riduce a una stretta successionedi istmi e di penisole, accompagnata più a E da un compatto arco nel 2000 del socialista R. Lagos e di M. Bachelet nel 2006, prima donna capo diStato in quel paese).
Si costituisce nel 2004 ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] -occidentali. Nell’A. australe si ripete la successionedi ambienti, con i deserti del Namib e del di Gibuti.
1980-1989 Prosegue la lunga serie di conflitti interni e tra Stati, di crisi regionali, di colpi diStato e di crisi economiche. Nel giro di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] definitiva, del Sahara) e si presenta come una successionedi tavolati costituiti da banchi orizzontali in prevalenza calcarei o arenacei armate la gestione degli affari diStato, e i poteri presidenziali sono stati assunti dal feldmaresciallo M. H ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] è alla base della guerra disuccessione spagnola. Con la Pace di Utrecht (1713) e il Trattato di Rastadt (1714), la Spagna membri sale a 27.
2004: a Roma i capi diStato e di governo dell’Unione firmano il trattato costituzionale che unifica in ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dimensioni. In tale s. si chiama cubo (o mattone) di Hilbert il sottoinsieme costituito dalla totalità delle successioni tali che 0≤xi≤2–i, (i=1, 2, ...). La teoria degli s. di Hilbert è statadi grande impulso per la costruzione della teoria degli s ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e metamorfico su cui poggia una spessa successionedi sedimenti marini del Mesozoico, si sollevò dalla contrasti, come attestano le densità di 656 ab./km2 (massima assoluta) dello Statodi Messico e di 66 di quello di Michoacán.
Nell’area centrale, e ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] rilevate sia nella successione carbonatica giurassico-cretacica sia nella copertura neogenico-quaternaria. Rocce basaltiche sono state raccolte sul Banco Avventura, sul Banco Senza nome e sul Banco di Graham. L’attività vulcanica si è protratta fino ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] . È limitata a E da una successionedi creste che raggiungono i 5500 m e a O da una serie di vulcani, alcuni dei quali superano i 6000 e il tentativo di Illía di conciliazione verso i peronisti portarono a un nuovo colpo diStato militare (1966) ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...