La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] successione, e sia Shun sia Yu subentrarono nella carica in quanto candidati più meritevoli; a partire dal figlio di Qiyu 1990).
Anche gli animali marini sono stati oggetto di osservazione da parte di questi viaggiatori. Nelle Memorie sul Jiaozhou, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] seguire criteri diversi: uno di questi era la disposizione geografica; un altro si basava sulla successione storica dei nomi dei re La consapevolezza che l'Egitto è un tipo diStato costituito di molte parti influenza anche le concezioni religiose. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] studio delle comunità, delle successioni e altri ancora. Negli ultimi decenni del secolo il concetto di selezione naturale aveva perso sembravano esserne stati particolarmente influenzati.
Tuttavia, le teorie di Darwin e di Wallace influenzarono ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] (1455-85), una guerra civile in cui si scontrarono, per la successione al trono, le due famiglie degli York e dei Lancaster, e che ai principi del Welfare State (benessere, Stato del). L'obiettivo era quello di un intervento dello Stato a tutela dei ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] (1618-48) sino alla guerra diSuccessione spagnola (1701-14).
Tra le di colpo diStato nel 1981, il sistema politico ha assunto i tratti di una solida «democrazia dell’alternanza», con l’alternarsi al governo di forze di centro e di centro-destra e di ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] guerra disuccessione austriaca (1748) il D. fu impegnato "principalmente nella campagna sulla Riviera di Genova carte générale du Duché de Savoie (1773; datt. dep. presso l'Arch. diStatodi Torino, Corte), cfr. C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] al Ticino a seguito della partecipazione alle guerre disuccessione polacca (1733-38) e austriaca (1740-48). In politica interna, vennero riprese le riforme di inizio secolo, con cui lo Stato sabaudo aveva ridotto gli spazi politici della nobiltà ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] nel 1744, durante la guerra disuccessione austriaca. Rifugio di emigrati dalla Francia rivoluzionaria, nel di argomenti. Il 7 dic. 2000 è stata inoltre sottoscritta la Carta di N., carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; premessa di ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] fissò la successione secondo il diritto di primogenitura. Nello stesso anno, mediante il matrimonio di suo figlio offre allo studio dei rapporti giuridici fra gli Stati un caratteristico esempio di unione personale, durata (con l’eccezione del ...
Leggi Tutto
Già tra il 2006 e il 2008, durante la transizione che avrebbe sancito il passaggio di potere da Fidel a Raúl Castro, gli analisti sottolineavano come la maggioranza dei nuovi dirigenti scelti dal Partito [...] sia stata prevalentemente rivolta alle riforme economiche, sembra inevitabile, infatti, che queste avranno una serie di ricadute anche sulla struttura politica del paese. Alcuni analisti si interrogano già sugli scenari che una successione a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...