Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] non era permessa la successione femminile l’unione personale con il Belgio fu sciolta. Salì allora al trono Adolfo di Nassau, i cui stranieri. A partire dagli anni Novanta, la legislazione è stata resa più severa, sia per combattere il riciclaggio del ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] alla guerra del nord.
Nel 1742, la Gran Bretagna, impegnata nella guerra disuccessione austriaca, stipulò un’alleanza difensiva con la Russia, a garanzia dei rispettivi Stati; così poté meglio concentrare le sue forze in appoggio all’Austria e ...
Leggi Tutto
Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno.
Filosofia
La definizione più antica di d. è quella di Aristotele, secondo cui è da intendersi con [...] e quindi nelle altre, a designare il ‘tempo’ interiore di una narrazione o di un personaggio, la sua curva o traiettoria ideale, risultante dalla successionedi tanti singoli atti, fatti, stati d’animo ecc.
Geografia
D. dei deflussi Con riferimento ...
Leggi Tutto
Ḥamāh (ebr. Ḥămāt) Città della Siria occidentale, bagnata dall’Oronte. Capoluogo del distretto omonimo (8883 km2 con 1.524.000 ab. nel 2008). Il clima è caldo-umido, trovandosi la città in una depressione, [...] , sino al 1918.
Gli scavi hanno messo in luce una successionedi livelli a partire dall’epoca neolitica (5° millennio a.C dell’organizzazione di una cittadella aramaica (acropoli fortificata, porta monumentale, palazzo). Nel sito sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] presentò le dimissioni e A. Eden ne raccolse la successione appellandosi però, per la conferma, al paese. Le governo (dimissioni di A. Nutting, ministro diStato agli Esteri, e di Sir E. Boyle, segretario economico al Tesoro; contrasti di Eden con ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] 3 dicembre, si decise che quel regno sarebbe stato sgombrato entro il 1° ottobre 1823 da tutte le truppe austriache. Per la successione al trono di Sardegna, si riconfermò la successione nella linea di Savoia Carignano, impersonata da Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] -1737) si alleò all'Austria nella guerra disuccessione polacca. La necessità di fondi per la guerra indusse quest'ultimo a II era elevato alla dignità di principe elettore.
Il Württemberg fece parte di quel gruppo distati medî, che Napoleone creò ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] degli alleati tradizionali (Stati Uniti, Francia e Belgio). Un segno tangibile della crisi, a parte le continue esplosioni di violenza, fu la rapida successionedi primi ministri nominati da Mobutu alla ricerca di un minimo di stabilità ed efficienza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] certo ordine (e il suo inverso) era già stato oggetto di attenzione da parte dei medievali, quali Avicenna e Alberto Magno, Agricola ha per primo descritto la successionedi queste stratificazioni, rappresentandole anche graficamente (De re metallica ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] più quanto più estesamente e lungamente è stato antropizzato - è l'esito di un processo di selezione cumulativa, di una lunga successionedi scelte di conservazione, modificazione e trasformazione di sue parti o di suoi elementi costitutivi, è il ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...