EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] redazioni precedenti, variando la successione degli avvenimenti, aggiungendo una serie di episodi edificanti ed introducendo dei secc. XV-XVII (cfr. Vian, p. 190). Sono stati pubblicati da G. Menge nella Bibliotheca franciscana ascetica Medii Aevi, ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] di rettorica nello Studio di Padova (gennaio 1503): il B. pronunciò una commossa orazione funebre. I rettori padovani lo raccomandarono per la successione per gli anni 1514-1515 sono nell'Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, filza E. XLV. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] che comportò complicati procedimenti per la successione dinastica. Elisabetta, comunque, dimostrò di essere una moglie attenta e intelligente, tanto da gestire lo Stato con padronanza e competenza nei lunghi periodi di assenza del Malatesta. I legami ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] dalla repentina scomparsa di Alboino. Non era impresa facile. Si trattava di una ardua successione, sia per la sostenuto, in modo più o meno aperto, gli autori del colpo diStato; le stesse secessioni dei Gepidi e dei Sassoni passati gli uni al ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] grazie alla neutralità delle Province unite, egli non si occupò delle vicende della guerra disuccessione austriaca che coinvolse molti Stati europei e lo stesso Regno di Napoli. Unica eccezione fu una breve missione a Londra (1743), volta a mitigare ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] e lo scoppio della guerra disuccessione spagnola conferirono un'importanza del tutto nuova ai rapporti veneto-pontifici, e quindi al ruolo giocato dall'E.; eccezion fatta per la Savoia, la Repubblica e la S. Sede erano i maggiori Stati italiani e su ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] passim; L. Vaccarone, I Challant e loro questioni per la successione ai feudi dal XII al XIX sec., Torino 1893, pp. 30-33; A. Segrè, L'opera polit. militare di Andrea Provana di Leynì nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in Atti della R. Accad. dei ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] gli venne infine offerta nel 1703, quando inviato presso gli Stati generali d'Olanda, ebbe a sancire con un trattato di alleanza il mutamento di rotta di Vittorio Amedeo II nella guerra disuccessione spagnola e a negoziare quindi "le assistenze e i ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] partito dei sostenitori del candidato del cardinale di S. Severina alla successione del Baglioni, Gabriele da Venezia ( legazione del Millini, scrivere e stampare questa sua opera che sarebbe stata poi presentata in dono a Paolo V. Certo è che, ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] 'Acaia, privo di eredi maschi, aprendo così a G. la prospettiva di una futura successione nel principato. nel resistere nel 1435 al proditorio assedio di Chivasso.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, I, Antichi regimi, Monferrato, Materie ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...