BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] . Con queste nozze ci sarebbero state, per la Corona d'Aragona, alcune probabilità di controllare Napoli - sebbene le leggi del Regno facessero credere più certa la successionedi una zia, sorella della madre di Ladislao - ma anche l'eventualità ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] sulprovveditorato a Salò (1600), Arch. diStatodi Venezia, Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei dieci , XIV (1877), pp. 204 s.; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 127, 186 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] ordinata successionedi capitoli e di argomenti secondo uno schema che è sempre lo stesso ("Situazione politica amministrativa", cap. I; "Leggi ed ordinamenti intorno alla proprietà", cap. II; "Contribuzioni pagate dai popoli e rendita dello Stato ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] Venezia la prestigiosa carica di "ragionato dell'eccellentissimo collegio [ducale]" (Arch. diStatodi Venezia, Notarile, Testamenti, 'ultimo aveva esordito a Vienna nel 1712 - dopo la successionedi Carlo VI al fratello Giuseppe - con l'oratorio Il ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] alla successionedi Mantova, e, ancora più marcatamente, nella legazione di pace Per la biografia del B., soprattutto per le linee della sua azione come segretario diStatodi Urbano VIII, oltre a L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze 1959, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] risulti scandito dalla successionedi «problemi» (quesiti) da affrontare e di «scoperte» (invenzioni) di summa (al modo medievale, che era stato anche quello di Luca Pacioli) ma con il moderno titolo di trattato, cioè di uno strumento di ricerca e di ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] a sovraintendente generale delle fabbriche e fortificazioni e consigliere diStato, nel `67 a luogotenente generale d'artiglieria e di felicità inventiva, il complesso s'articola con scioltezza inusitata in una successionedi corpi principali e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di essere erede di un Ducato collocato in posizione strategica e di vantare diritti alla successionedi Toscana come discendente di volle l'allontanamento politico del ministro, che pure era stato a lungo esecutore delle sue volontà, si prolungò ben ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] ristretti e tennero occupata praticamente l'intera attività degli ultimi due duchi.
Già al tempo della guerra disuccessione austriaca Francesco III era stato colto in flagrante doppio giuoco tra Austro-piemontesi e Spagnoli, aggravando ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] nella guerra disuccessione polacca. Per reagire alla situazione, nel 1736 egli elaborò un piano di ammortamento dei debiti comunali, che non fece in tempo ad attuare.
L'I. morì, a Roma, il 15 genn. 1737.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...