Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] questo punto di vista l'evoluzione di una c. non è altro che il continuo alternarsi di situazioni di turbolenza e di periodi di quiete.
Perennemente in movimento, le c. costruiscono attorno alla successionedi rivolgimenti e di assestamenti la loro ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] il B. ha una tradizione d'inflazione "cronica"; essa infatti è statadi circa l'11% all'anno nell'immediato dopo guerra, ha raggiunto successionedi Quadros spettava al giovane vicepresidente João Goulart, familiarmente chiamato "Jango", erede di ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] attraversava e collegava una successionedi spazi racchiusi, dotati ciascuno di definizione autonoma. Subito struttura urbana continua a riflettere gli elementi fondamentali di quella antica. È stato demolito il Xiannongtan e al suo posto sono sorti ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] del comune è statadi 18.518 ah. nel 1838, di 25.193 nel 1861, di 31.154 nel 1901, di 39.546 nel 1931, di cui 3665 sparsi dopo un altro assedio nel 1704, durante la guerra disuccessionedi Spagna, dai Francesi, che ne smantellarono interamente le ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] luce impressionano in successione i relativi strati di emulsione, dando luogo alla formazione di tre immagini latenti del le stelle. Notevoli progressi nella f. celeste sono stati successivamente ottenuti da una parte grazie al perfezionamento dei ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] frontale di un motivo base. In tal senso è stata proposta, come esempio di partenza, la volta delle cripte di Lucina compendio di una successionedi archi o di volte, fino alla chiave di volta, che già in Aristotele è intesa come metafora di Dio ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] conservatisi, che lascerebbero ipotizzare un'articolata successionedi interventi culminata probabilmente con la costruzione unitaria, ma venata da molte sottili variabili. Come è stato a ragione notato, la bottega e l'artista bizantini possedevano ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] tutti i modi possibili.
In accordo con ciò, in Svezia è stato creato un registro centrale per la popolazione, nel quale ogni cittadino sequenziali e cioè di quei processi che possono considerarsi costituiti da una successionedi fasi, ciascuna delle ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , in una successionedi fasi costruttive individuate tramite estesi scavi (Seiler, 1977).La chiesa di St. Maria lavorò negli anni settanta del sec. 14° e che era stato iniziato in forme decisamente tradizionali, uno scultore della famiglia dei Parler ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] trascritto e fotografato prima di andare distrutto nel 1943 in un incendio all'Arch. diStatodi Napoli. Inviate da F all'interno del quale la successionedi novecentoottantasette voci permette di ricostruire dal punto di vista proporzionale e, in ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...