VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] volte affermata inesistenza di mura lungo il perimetro della città: ne sono stati trovati elementi considerevoli di tufelli in file orizzontali, come nell'acquedotto di Lobia) non basterebbe a dare. Si constata così una successionedi lavori ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] della presunta villa di Asinio Pollione: qui scoprì un complesso di ruderi "che si credono essere stati un Teatro, un intiziato dal col. del Genio F. S. Ferrari.
Nella successionedi spazi dall'androne al giardino e nella pregevole scala ottagonale a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] cartiglio di commento alla scena, e a volte l'arme del committente.Questo tipo di decorazione (successionedi girali Alla cerchia di G. sono stati dunque collegati i cicli dell'oratorio di Lentate, di Mocchirolo (Milano, Pinacoteca di Brera), dell ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] Documenti sulle cariche ricoperte dal D. in Arch. diStatodi Napoli, Officiorum Viceregum, vol. 37, f. 10v . XI, p.III, disc. 3, n.9, pp. 6 s. Gli scritti del D. per la successionedi Venafro sono nel cit. Resolutionum, II, capp. 188 s., pp. 258-73. ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] la città e vi si accedeva attraverso una successionedi terrazze collegate da monumentali scalinate.
L'importanza delle inquadrata da due sacrestie.
Numerose tombe cristiane sono state ritrovate all'interno e intorno alla chiesa.
In origine ...
Leggi Tutto
POLIOCHNI
L. Bernabò-Brea
Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] che forma ora la superficie di tutta la sommità della collina. Essa presenta una successionedi grandi case con mègaron , ma è stato ritrovato un piccolo lembo di deposito appartenente invece all'età di Troia V. Solo il riempimento di uno dei pozzi ...
Leggi Tutto
HALAI (῾Αλαί)
L. Guerrini
Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia.
Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] , scultorei, ecc. rinvenuti nella stessa area.
Oltre al tempio di Hera, nella zona dell'acropoli di H. sono stati messi in luce due edifici formati da una successionedi ambienti di destinazione incerta; essi costeggiano la strada che inizia dalla ...
Leggi Tutto
Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
G. Garbini
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a N del Lago di Tiberiade. Dopo un primo tentativo di scavo nel 1928 da parte di J. Garstang, [...] una poderosa cinta di mura (con uno spessore di m 7,5), sono stati riportati alla luce due santuarî dell'ultima Età del Bronzo (XIII sec. a. C.). Uno di questi è di particolare interesse, sia per la pianta, che con la successionedi tre vani in fila ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] omaggio con un funerale diStato il 14 luglio 1564 nella basilica di San Lorenzo, chiesa di famiglia dei Medici, non è arte da vecchi»49.
La Conversione di Saulo
Benché eseguite in successione, nello spazio relativamente stretto della cappella, le ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno statodi cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] II, in quasi tutti i maggiori Stati europei si ebbe infatti una vigorosa ripresa del programma assolutistico e antifeudale, in parte per effetto dell’esperienza acquisita durante le guerre disuccessione, in parte sotto la spinta dell’ideologia ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...