Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] rapporto alle diverse località di produzione delle ceramiche. Sono stati anche fissati alcuni punti di riferimento cronologici in merito al sorgere e al cessare dell'arte g. greca. Ma per quanto riguarda la successione delle fasi di evoluzione si è ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] all'interno e all'esterno della chiesa è stato asserito (Carver, 1987, pp. 319- di esempi assai significativi, fra i quali i dipinti di S. Salvatore a Brescia, in cui è dato cogliere la stessa successionedi intonaco imbiancato e martellato prima di ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] della s., è possibile riconoscere una successionedi stili creativi e di usi nella forma e disposizione delle modo differente. L'intenzione, e pertanto l'effetto, deve essere stata del tutto diversa.
Il terzo stile delle iscrizioni, il rustico, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] che era stato fino ad allora, trovano un punto d’equilibrio nella loro applicazione alla figura umana che non necessariamente ‘corre’, ma che si muove coinvolgendo con sé lo spazio circostante. I fotogrammi fissi, ma in successione, di una figura ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] etrusca non esclude, ma anzi richiama, opere consimili che dovettero essere state create nella corrente greca ionica, ma riprese anche in Attica (le vicende del protagonista, narrate in una successionedi scene improntate a un accento più idilliaco ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] in un periodo sincronico, privilegiando quelle regioni che erano state toccate soltanto in un secondo tempo, e talvolta in , non tanto in rapporto all'histoire événementielle, alla successionedi grandi eventi che da sempre avevano fornito la base ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] chiara successionedi strati archeologici nello stesso luogo può acquistare valore assoluto per la presenza di oggetti dalla lista dei re assiri trovata a Khorsābād, i cui dati sono stati resi noti da A. Poebel nel 1942-43 e pubblicati da I. ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] due, nelle quali è stato identificato il sacrarium di Ops Consiva e di Marte. Il ruolo di abitazione dell'edificio venne meno urbana e rustica: la prima prevedeva la successionedi un atrio e di un peristilio attorno ai quali ruotavano numerosi ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] meno squadrate. Un a. che ricorda quello di Tirinto è stato rinvenuto sull'acropoli di Marzabotto e un altro a Vignanello.
Nel mondo sono alcuni a. che hanno agli orli della mensa una successionedi incavi, simili a piccole absidi o a lobi.
Scavi ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] di Peschiera i frammenti di ceramica micenea, si è tentato di chiarire la posizione cronologica e la successionedi aspetti di area laziale costiera, Tarquinia, Caere e Vulci, e sia stata da questi trasmessa in forma provinciale ed impoverita all'area ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...