FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] erano stati posti in dubbio da altri studiosi. Il calco del rilievo eseguito in una recente campagna sotto la direzione di E. in tre diversi stili, che rispecchiano anche una successione cronologica (Akurgal). La ceramica "protofrigia", diffusa nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] scarsi, ci si aspetterebbe che i detriti lignei siano stati utilizzati al massimo. Un particolare metodo di datazione per l’archeologia islandese è la teprocronologia, cioè la successione dei livelli di ceneri vulcaniche. Si suppone che a partire dai ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] esecutore. Non è possibile nemmeno sistemare questi nomi in una successione: solo si può dire che Eros pare che appartenga ad di C. siano stati trovati in misura notevole negli scavi renani, la sagoma pesante ed elaborata dei vasi, altri dati di ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] nel 1909 con i fondi di A. Athanasaki, del quale porta tutt'ora il nome, il museo è stato nuovamente allestito nel 1961, dopo il terremoto del 1955, che lo danneggiò parzialmente. In chiara successione cronologica e distinti per località, sono ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] state fatte per la soluzione del problema in sostanza ricalcano quelle già formulate per i depositi di rame. Solo se sarà possibile trovare una località in cui tutte le culture che abbiamo descritto siano rappresentate in successione stratigrafica ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] sette diverse pettinature, in base alle quali i ritratti di lei sono stati riconosciuti e inquadrati in una successione cronologica. Fa eccezione un ritratto di fanciulla, una testina diademata di piccola principessa da Ostia, al Museo Naz. Romano (n ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] successione cronologica: ci sono vasi che non portano la firma del lavorante, mentre altri erano completamente senza firma. Abbiamo i nomi di è stata ancora studiata anche perché i prodotti di L. Memmius non sono abbondanti e sono stati ampiamente ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] sulla collina di Yumuk: tepe, di un antichissimo agglomerato urbano, del quale sono stati individuati 32 strati senza potere, tuttavia, raggiungere la terra vergine, a causa di infiltra zioni di acqua. La successione degli strati testimonia che il ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (Πάταρα, Patara)
N. Bonacasa
Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] piazzaforte e base navale con le guerre disuccessione dei Diadochi (Diod., Hist., xix, stati localizzati, ma costituivano certo il centro religioso di Patara. Nel tempio, in cui avvenivano fenomeni di promantèia sul tipo di quelli di Delfi e di ...
Leggi Tutto
Adriano (Publius Aelius Hadrianus)
Adriano
(Publius Aelius Hadrianus) Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] La successione al trono dette però luogo a discussioni, poiché Traiano aveva provveduto solo negli ultimi suoi giorni all’adozione di Adriano. ; come imperatore giovò molto allo Stato romano per la sua politica di pace esterna e interna e la ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...