IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] successione narrativa di più momenti dell'azione, hanno permesso al Weitzmann di tentare la ricostruzione di serie illustrative. Un coperchio di condotti a I. sarebbe stato creato in età cesariana da Timomachos di Bisanzio; senonché contraddizioni ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] entro un muro nel quale si aprono due porte, cui è stato dato il nome di porta A (sul lato meridionale) e porta B (sul lato ogni piano era di un colore diverso, secondo la stessa successione che Erodoto dà per la ziqqurat di Babilonia: bianco, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] 'interno, sul lato occidentale, nella terra addossata alle mura è stata trovata una piccola costruzione (m 6 × 3,50), con successione della vita nella valle di Paramithiàs-Acheronte, dal Paleolitico Recente fino al Neolitico. Lo stanziamento di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] fondate sui regni orientali, sulla successione delle Olimpiadi greche e sugli anni trascorsi dalla fondazione di Roma. Questa ricerca, già di grande significato simbolico, rifiutando di servirsi dell’era di Diocleziano che precedentemente era stata ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] , allo stato attuale delle nostre conoscenze, fissare con certezza una datazione assoluta, ma ci si serve tuttora, nonostante le indubbie difficoltà, della cronologia relativa fissata dal Petrie con il sistema delle date disuccessione (Sequence ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] per fornire materiale alla costruzione della fortezza giustinianea. Nella successione degli altari, posti ad E della facciata del tempio, sono state messe in luce le fondazioni in blocchi squadrati di pòros di un gigantesco altare arcaico (lungo m 40 ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] due città: l'emporio di Nikaia, la Nizza greca, era stato creato da Marsilia sulla costa di Afrodisiade in Caria a quelle di Pompei, di Fiesole, di Glanum, di Sanxay, del tutto diverso dal tipo termale monumentale di Arles e di Treviri. La successione ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] livelli (IV o di transizione, III-II o di Gemdet Naṣr). Una successione diversa degli strati e (v.) la ziqqurat che sorge nell'altro quartiere sacro di Uruk, e nella quale sono stati individuati otto stadi architettonici, designati - dall'alto in ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] cogliere il carattere seguendone noi stessi, di tappa in tappa, la successione storica.
Ma si deve anzitutto precisare che del III sec., poiché precedentemente pare che i m. siano stati coniati se non nella stessa officina per lo meno in una sola ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] difficile stabilire una cronologia precisa e quindi l'ordine disuccessione nella costruzione dei monumenti che nella seconda metà del delle nuove necessità civili e amministrative.
Lo statodi conservazione dei due portici che sorgono sui lati ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...