Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] e tornare allo stato fondamentale. Però le probabilità di emissione con ritorno allo stato fondamentale da uno stato tripletto sono di gran lunga inferiori di quelle da uno stato singoletto. Il più lungo tempo di vita di uno stato tripletto equivale ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] e il differenziamento di H. sapiens rappresentano una successione ma anche una sovrapposizione di forme, in 'Europa meridionale) tra 45.000 e 8000 anni fa. Sebbene siano state avanzate alcune critiche a questo lavoro, resta il fatto che nell'arco ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] di questo periodo di tempo (tab. Ia e Ib) e la successione in cui essi si sono verificati hanno prodotto conseguenze di minore quantità d'acqua nell'atmosfera globale. L'ultimo periodo di glaciazione è stato circa 18.000 anni fa (v. tabella la e Ib ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] rischio per la salute: pionieristico è stato, a questo riguardo, il notissimo successione, dall'alto verso il basso, di testa di profilo, occhio di fronte, busto di fronte, pelvi di profilo, gambe e piedi di profilo, corrisponde al desiderio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] si allontanano al crescere di n; (c) 'compattezza a meno di traslazioni', quando esiste una successionedi punti yn∈ℝN per Terra verso l'alto attraversando il mantello terrestre, di materia allo stato plastico, e sboccando là dove la crosta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] consiste nella separazione, prevista da Paul Dirac, distatidi atomi idrogenoidi con identici numeri quantici totale e une application continue J. Leray sviluppa la teoria delle successioni spettrali, da lui introdotte nel 1946 ed elaborate da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] storia della natura come successionedi ambienti e faune, una successione caratterizzata da mutamenti irreversibili Scarabelli (1820-1905), un geologo imolese che era stato allievo di Pilla, si attribuisce la prima attestazione del paleolitico in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] Terra ove esse erano state soggette nel corso del tempo alla lenta, ma costante azione di climi, ambienti e alimentazioni diversi. Egli non rese assolute le differenze fisiche osservate, ma le descrisse come una successionedi sfumature che passavano ...
Leggi Tutto
Località nel comune di Duino-Aurisina, sul Carso triestino. In una vicina dolina carsica è stata scoperta sotto un riparo di roccia una successione, formata dal basso verso l’alto da depositi stalagmitici, [...] breccia ossifera, depositi eolici e detriti ossiferi. Nella breccia ossifera sono stati rinvenuti un molare superiore sinistro e una mandibola incompleta, attribuiti a Homo erectus, insieme a resti di animali. I reperti umani, la cui età è stimata a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...