Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] al sottolemma Reti telematiche. Lo sviluppo di tali r. è stato così rapido e capillare da coinvolgere praticamente , dove ogni punto può connettersi a ogni altro punto e la successione delle connessioni non ha termine teorico, perché non vi è più un ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] successione possono essere attuate prima o in parallelo e possono verificarsi continui processi di ritorno su fasi già eseguite o di anticipazione di fasi future.
a) Fase di dire come probabilmente l'ambiente era stato un anno prima e come sarebbe ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] la teoria dei giochi, i cui fondamenti erano stati posti in un celebre libro di von Neumann e O. Morgenstern (1944). In valore del parametro m, la successione xn ha come limite asintotico una soluzione periodica di periodo crescente, fino a mostrare ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] un foglio protocollo, in grado di presentare, in successione, su uno schermo piatto retroilluminato, le pagine che compongono un qualsiasi testo che sia stato memorizzato nel dispositivo stesso, avendole prelevate - direttamente o tramite un personal ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] di questi microinquinanti organici pone problemi di tipo nuovo per il trattamento di potabilizzazione.
Il trattamento tradizionale si articola attraverso la successione a minor tenore di cloro. Questo schema di processo è stato sperimentato adottando ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] esso inventato dal Craig ma da nessuno prima di lui proclamato con tanta violenza, è stato l'orrore del verismo e il ritorno al senso ed indiscutibilmente legata ai registi è la successione degli indirizzi stilistici delle scuole, delle teorie ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] dello sviluppo dell'umanità nel suo avanzamento verso uno stato finale caratterizzato dall'acquisizione dell'autonomia razionale da parte - le caratteristiche specifiche di ognuna di esse, nonché l'ordine della loro successione. Poco importa che l ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] la' filosofia di quell'epoca, di quel secolo. Alla molteplicità delle filosofie nella successione si aggiunge, . Al contrario si tratta di due statidi fatto, di stadi dell'evoluzione della vita nel suo aspetto di vita spirituale". La vicinanza con ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] due idee; 2) nel presentare in successione una varietà di quadri del mondo che differiscono l'uno R. S. Mikulinskij; per Israele: M. Jammer, Y. Elkana, S. Samburski; per gli Stati Uniti: A. Debus, S. Drake, Ch. Gillespie, J. C. Greene, H. Guerlac, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Eftaliti origina direttamente da quella sasanide. La successione delle ondate di invasione, dal IV secolo in poi, Lima 1981; J.V. Murra, The Mit'a Obligations of Ethnic Groups to the Inca State, in G.A. Collier - R.I. Rosaldo - J.D. Wirth (edd.), The ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...