L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] , frnché si possa dichiarare che la successionedi argomenti è ovvia o banale. Con banale i matematici intendono che non si fa appello ad argomenti nuovi: la dimostrazione è stata ridotta a una sequenza di operazioni note. Per realizzare questo scopo ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] il regime fiscale delle successioni ereditarie, che, con l'istituto della dation, prevede l'assolvimento di imposte mediante la cessione allo Stato o a enti pubblici specializzati di opere d'arte, di collezioni o di edifici monumentali.
Se dietro ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] la fase luteinica. Questa successionedi eventi biologici è guidata da variazioni della concentrazione di diversi ormoni. In prima anticorpi che agiscono contro di esso sono soltanto due dei numerosi esempi di ‛statidi resistenza all'ormone' in ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] sue caratteristiche sembrano stabilizzarsi: si è cioè in presenza distati stazionari. Anche in questo caso ricorriamo a un esempio una trasformazione ϕ=f2∘f1 ottenuta dall'applicazione in successionedi due operazioni più semplici f1 e f2: la prima ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] fattori che, sebbene utilizzati, non sono stati acquistati, ma sono stati parte dell'organizzazione imprenditoriale fin dal suo da livello ottimale a livello ottimale di utilizzazione di una successionedi ampliamenti della capacità produttiva, l' ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] manufatti, una perfetta simmetria di forma è stata raggiunta con pochi, abili ritocchi, opportunamente posizionati proprio per ottenere questo risultato. Questo significa che non si è agito procedendo con una successionedi errori e correzioni, bensì ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successionidi simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] motivo per occuparsi di proprietà come le ripetizioni di simboli o delle affinità tra successioni.
Nella classica gerarchia di Chomsky, si descrivono i linguaggi formali secondo quattro livelli di complessità crescente: a stati finiti, liberi dal ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] successionedi trasformazioni (ciclo) di un mezzo aeriforme (denominato fluido operante o attivo o fluido m.). Questo fluido, che costituisce il mezzo termodinamico di accumulo e di trasporto del-l'energia, in molti casi è disponibile sia allo stato ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] una successione che converge debolmente a un limite, esiste una successionedi combinazioni convesse di punti della successione tipo del teorema di Kakutani, che richiedono che le immagioni dei punti siano dei convessi, sono stati poi generalizzati a ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] , quindi, un criterio per tracciare il segmento orizzontale che congiunge i due stati in equilibrio. Applicando il procedimento a diverse isoterme si individua così una successionedi punti che, uniti fra loro, definiscono la tipica curva a campana ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...