Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] di guerriglia sono quella degli Olandesi di Pieter van Guethem durante la guerra disuccessione spagnola e quella che i soldati della città libera di paralizzare questo tipo diStato, attacca e sconvolge l'ordine pubblico.
6. Stato della ricerca
Nel ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] entrano in rapporto "con una forma determinata diStato territoriale moderno, ossia lo 'Stato-nazione"'. È tuttavia innegabile - anche a un'utilissima successione tipico-ideale, ripresa poi dallo stesso Hobsbawm, che permette di specificare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e che non fossero quindi in grado di vivere né di riprodursi. C'è stato, forse, un tempo in cui le mostruosità concatenati' in un ordine disuccessione, diciamo che vi è causalità. Non abbiamo bisogno, per navigare, di conoscere le modalità esatte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] relativamente piccola, per cui è stato molto difficile chiarirne la successione cronologica e stratigrafica. Le più Medio II (1750-1700 a.C.) appartiene la tomba multipla 1181 di Hazor, il cui corredo presenta un servizio da tavola da mettere in ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statutidi [...] comportamenti adottati dai singoli operatori possono condurre a statidi quiete interpretabili come equilibri temporanei e limitati, un ridimensionamento dello schema interpretativo legato alla successione logica: strutture, condotte, risultati. Nell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] settentrionale dell'acropoli (il cosiddetto Palazzo della successione) dove è stata individuata la biblioteca personale di Assurbanipal, nel palazzo Sud-Ovest di Sennacherib (704-681) dove è stata individuata un'altra grande biblioteca in caratteri ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] poi attraverso tre stadi di barbarie fino a giungere allo statodi civiltà, che ha inizio con l'invenzione dell'alfabeto scritto. La successione dei progressi tecnologici è andata di pari passo con una serie di mutamenti graduali riguardanti la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] metà del IV millennio a.C., indica l'acuirsi dello statodi conflittualità tra le varie comunità. Nel periodo compreso tra la remparts con la facciata formata da una successione più o meno compatta di pali verticali. Le due tipologie ebbero il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] di un sistema di classificazione tematica, allo scopo di 'rendere lo studio più divertente'; sono così enumerati in successione , gli insetti e gli animali acquatici), e allora sono stati definiti gli uni in rapporto agli altri, oppure possiedano un ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] da un intreccio di trasporti viari e ferroviari. Si tratta di una successione ininterrotta di aree metropolitane e propria stagnazione sotto il profilo demografico; il dato è stato confermato dal censimento del 1980, che ha mostrato chiaramente la ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...