Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] essendo l’esperienza possibile solo in virtù di esse.
Più specificamente, la nozione di c. è stata utilizzata da J.S. Mill nella sua teoria della causalità. Osservando che la sequenza invariabile disuccessione tra causa ed effetto raramente sussiste ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] nel 19° e nel 20° sec. è stata, invece, constatata una certa regolarità nel ripetersi di c. economiche nelle economie di mercato o nel verificarsi di c. finanziarie. La successione delle c. è stata considerata per stabilire la durata dei cicli ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] durante l’età moderna: Venezia, Milano, gli Estensi, i Savoia, Firenze, lo Stato pontificio e il Regno di Napoli. Si designano come p. però anche quegli Stati, come Venezia e Firenze, dove rimase formalmente in piedi un apparato politico repubblicano ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] di un sublime rinvenuto in un estetismo ammantato dal mito, erano già statidi stili e di pratiche, in cui gli artisti e gli scrittori potevano riconoscersi e rinnovarsi, pare difficilmente praticabile. Se nelle arti figurative la successione ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Wadi Kubbaniya, in Egitto, dove tra i resti di fauna ne sono stati trovati numerosi di Fulica atra, un uccello che si trova nella di caccia prevedevano l'inseguimento e l'accerchiamento dei branchi di animali, che venivano poi uccisi in successione, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dalle piante coltivate, proponendo in successione i frutti di tutti e tre i gradi (cap. 23), le granaglie di grado superiore (cap. 24 ne descrive almeno sei tecniche.
Le annotazioni di un importante uomo diStato e storico, Sima Guang (1019-1086), a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] (Poulle 1985). Non risulta che il globo celeste sia stato oggetto di una letteratura tecnica, ma se ne conserva qualche bell' di mostrare immediatamente le conseguenze pratiche di una variazione nella latitudine del luogo, o nella successione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] o Messehalla, come fu conosciuto nell'Occidente latino ‒ sebbene sia stato ormai dimostrato che l'opera non aveva nulla a che fare con naturale in otto parti, ma adottava un ordine disuccessione parzialmente differente; il De anima occupava la sesta ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Purismo distato e regolamentazione della pubblicità in Italia (1812-1945), Bologna, Il Mulino, 1983.
Sapere di sport. Cose di sport storia volta veramente ampio. Grazie a un replay in successione computerizzata in cui l'azione è inquadrata da una ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] due idee sono bensì connesse, ma, per così dire, in successione diacronica: nel senso, s'intende bene, che se nel lo ‛storicismo' generarsi dal terreno stesso della ‛ragion diStato'; e con estremo coraggio aveva lasciato insoluto il contrasto ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...