La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] seconda deve essere stata introdotta dall' di superficie e l'esame di immagini telerilevate consentono di ricostruire la successionedi tre diversi modelli di canalizzazione delle acque fluviali. Nel periodo compreso fra l'epoca di Uruk e quella di ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] di decisione politica presa da un califfo 'ben-guidato' come 'Uthmān, già implicato nella disputa violenta sul problema della successione , trasformando il marxismo in un apparato ideologico diStato. Il marxismo fu sottratto così ufficialmente alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] un calendario annuale, e ricostruirono una lunga successionedi anni che andava dalla Creazione all'Incarnazione fino dai suoi nipoti. In particolare, sono statedi grande sostegno alle scuole due leggi di Carlo Magno, la Admonitio generalis (794-796 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] di Mérida, Lione, Colonia, si ripete la stessa fitta successionedi sepolcri. Anche nelle regioni orientali, dopo un periodo di I sec. d.C.; esempi precedenti, ma di tipo diverso, erano stati impiegati per sepolture regali in età ellenistica in ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] rispettivamente, gli Stati Uniti con il Piano Marshall e l'URSS con la costituzione di una rete diStati satelliti. La - si effettuavano in maniera sequenziale, con una successionedi combattimenti e manovre. Queste ultime tendevano a concentrare ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] cittadine e italiani che giudicano quella medesima storia una noiosa successionedi fallimenti e sconfitte, così come ci sono sempre stati italiani che si sono sentiti attratti dalla figura di Mazzini e altri che ammirano piuttosto Cavour. Non è ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] , ovvero intersezione) è stato concettualizzato da Hempel e Oppenheim (v., 1936) e denominato property space (spazio di attributi) da Lazarsfeld (v., 1937).
Si possono operare classificazioni intensionali in successione concatenata. Dopo aver diviso ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] fine del mito dell'invulnerabilità americana, ma anche all'inizio di una rivoluzione geopolitica. Tale sconvolgimento non è stato provocato dall'azione di uno Stato o di un gruppo diStati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ignoti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] successionedi otto specie di fauna marina, risalenti al Paleozoico medio e comprese in un arco di tempo di circa 70 milioni di all'incirca nello stesso periodo dei dinosauri, sono stati questi ultimi a svilupparsi in tutte le dimensioni corporee ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] infatti, si presenta come una successionedi economie-mondo generata dal meccanismo di ricollocazione del loro centro. " di un'economia-mondo, composta, come quella europea, di piccoli imperi, diStati nazionali e di città-Stato, e non in quella di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...