DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] , Dizionario feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911, ad vocem Borgofranco; F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, pp. 272ss.; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio diStatodi Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] giugno alla ripresa delle ostilità, prevedeva una successionedi assalti magari eroici ma molto dispendiosi e ombre sulla guardia civica romanadel 1848, in Ad A. Luzio gli Arch. diStato, II, Firenze 1933, p. 133; P. Pieri, Storia milit. del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] di Francia l'ordine di raggiungere l'Atlantico per dare il suo contributo alla guerra disuccessionedi Bretagna, che vedeva contrapposti Carlo di Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto, b. 2727, n. 25; G. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] il G. tentò un'ennesima prova di forza, forse indottovi, ma di sicuro sopravvalutando la consistenza del suo seguito. Vi dette occasione una successionedi vendette in cui era coinvolto Jacopo Bianchi, partigiano di Taddeo Pepoli. Il G. ne pretese ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] di Imola, i da Polenta di Ravenna e il M.).
La guerra riprese nel 1394, quando la successionedi Cronica breviora, a cura di A. Messeri, ibid., XXVIII, 3, pp. 76 s., 83, 87-91, 93 s., 131; Statuta civitatis Faventiae, a cura di G. Ballardini, ibid ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Luigi) e il tentativo, poi risultato vano, di imporsi nella questione della successione monegasca alla morte improvvisa per peste del reggente Agostino Grimaldi, nel 1532.
Dopo essere stato governatore nel 1535, senatore nel 1537, ancora ambasciatore ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] Il tumulto dei Ciompi, che gli è stata spesso attribuita. Non esistono chiare testimonianze sul successionedi pubblici incarichi continuò negli anni seguenti, in cui il C. fu podestà di Montevarchi (1398), ambasciatore a Gubbio (1399) e podestà di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] La morte di Luigi (I) e la successionedi Guido al padre come capitano del Popolo di Mantova nel La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, ibid. 1922. Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, 19, 84, 196, 229 ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] che, in base a una legge emanata da Clemente VIII, avrebbe avuto diritto alla successionedi una parte del suoi beni, nel caso fosse stata dimostrata la sua vita disonesta. Il memoriale del procuratore della Carità Antonio Lamparello, che assisteva ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] successionedi due Erizzo nella stessa sede diplomatica può essere spiegata alla luce dell'influenza di cui i Bentivoglio potevano disporre presso la Curia, giudicata particolarmente utile in un momento così difficile e delicato per i rapporti Stato ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...