HUA KUO-FENG
Domenico Caccamo
. Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore [...] Hua alla presidenza del partito, in successionedi Mao (il telegramma di congratulazioni di Brežnev fu respinto), e alla ). Il corso inaugurato da Hua è stato caratterizzato dalla campagna per la riabilitazione di Teng Hsiao-ping e, riguardo alla ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] espansionistica: dopo la partecipazione alla guerra disuccessione polacca e alla guerra dei Sette posetja).
Dal momento dell’assunzione del cristianesimo di Bisanzio come religione diStato (988) da parte di Vladimiro I il mondo slavo ortodosso ha ...
Leggi Tutto
Figlio (Ferrara 1431 - ivi 1505) di Niccolò III e della sua terza moglie, Ricciarda di Saluzzo. Duca nel 1471, portò avanti una politica di distensione tra i vari Stati della penisola, non non riuscendo [...] e i fratelli per la successione. Nel 1473 sposò Eleonora d'Aragona, suscitando i sospetti di Venezia, che in queste nozze impedire la calata di Carlo VIII, fu però, dopo Fornovo, mediatore di pace fra il re e la lega degli stati italiani. Stretto poi ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] livelli di cultura.
Nel 1947 vede la luce Goethe e il suo tempo, nel 1948 la monumentale ricerca su Il giovane Hegel; poi, in rapida successione, pure la dottrina conserva il carattere di filosofia ufficiale distato, affiorano, anche se spesso ai ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] -Asad (giugno 2000), dopo trent'anni ininterrotti al potere. In un clima di grande stabilità politica interna si verificò la successione alla carica di capo dello Stato del figlio Baššar al-Asad, che era atteso a difficili prove. Risultavano infatti ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] fattore di crisi dell'economia pakistana risiede nella successione ininterrotta di annate di siccità avuto un aumento complessivo superiore al 15%. Secondo i dati della State Bank of Pakistan i risultati migliori si sono avuti nel settore tessile ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] precedente s'erano astenuti nella votazione della risoluzione 1.514, gli Stati Uniti votarono ora a favore, forse per il mutamento sopravvenuto nella Casa Bianca con la successionedi Kennedy a Eisenhower (v. Barbier, 1974, p. 103).
Dopo un lungo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] tentativo da parte di Lin Piao di impadronirsi del potere allontanando i suoi rivali nella successione a Mao, e stessa società sovietica appare come una mescolanza di capitalismo diStato e di dominio oligarchico-burocratico. Infine, alcuni partiti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] attivamente nel tentativo di favorire una soluzione del problema della successionedi Elisabetta I quanto 39-40, 72-88; P. B. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., III, Roma 1848, pp. 151-67; R. De Hinojosa, Los despachos de ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] acquisendo una "gran cognitione nelle materie diStato": imparò a conoscere i complessi e serie; Relaz. di ambasc. sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successionedi Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...