URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] stato unitario. E questo mentre al di là delle frontiere dell'URSS, a partire dalle prime settimane del 1989, una serie di clamorosi avvenimenti portava in rapida successione rapidamente il fallimento del colpo distato.
Gorbačëv poté tornare così a ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] settaria. La serie degli attentati a regnanti era stata inaugurata in Russia dall'impresa di D. Karakozov contro Alessandro II (1866) e, all'ipotesi della successionedi ondate di segno opposto, dapprima sorte dalla volontà di criminalizzare la lotta ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] . Inoltre, nelle fondazioni di un edificio di grandi dimensioni, sono stati trovati migliaia di frammenti di kantharoi, molti dei quali , 1904, 1907, 1909) ha consentito di precisare una successionedi strati dal Neolitico antico all'inizio del ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] sviluppo le pesanti perdite inferte dalla successionedi stagioni aride al patrimonio zootecnico, il quale rappresenta la principale fonte di sussistenza delle popolazioni locali. A più riprese sono state assunte misure d'urgenza, come la costruzione ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] LDK, Lidhja Demokratike e Kosovës). In seguito al referendum ufficioso sullo Stato sovrano e indipendente del K., a favore del quale si espresse di rimpatrio in Serbia per oltre centomila emigrati politici kosovari di etnia albanese. La successionedi ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] ammodernamento economico, ma sono sorte grandi difficoltà politiche e la lotta per la successione ai vertici dello Stato ha introdotto elementi di insicurezza nella gestione del potere (v. oltre: Storia).
Per quanto riguarda i settori produttivi, va ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] , che hanno visto la rielezione di Mwinyi, sono state le ultime a partito unico, perché dal 1992 è stato legalizzato il pluripartitismo. Non essendo Mwinyi più rieleggibile, si è aperta la corsa alla successione in vista delle elezioni dell'ottobre ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Adolfo Maresca
(App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558)
Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] 1969; la Conferenza sulle relazioni tra gli stati e le organizzazioni internazionali di vocazione mondiale, che diede origine alla Convenzione di Vienna del 14 marzo 1975; la Conferenza sulla successione nei trattati, che si concluse con l'adozione ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] di Boglio. Poco dopo, la morte di Carlo VII e la successionedi Luigi XI mutò le sorti di Giacomo, che prima divenne cancelliere di Francia, poi riebbe la carica di cancelliere distato all'ingerenza francese, s' impadronì del V. nel castello di ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, morto a Mosca l'11 settembre 1971. Riconosciuto formalmente quale primo segretario del Comitato centrale del partito comunista nel settembre 1953, Ch. rilanciò subito il piano [...] le sue dimissioni, lo stesso Ch. propose la successionedi N. Bulganin. Tuttavia il successo personale del primo suoi interventi sui problemi dell'agricoltura (1953-64), sono stati raccolti in Striotel'stvo kommunizma v SSSR i razvitie sel'skogo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...