Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] definitiva, del Sahara) e si presenta come una successionedi tavolati costituiti da banchi orizzontali in prevalenza calcarei o arenacei armate la gestione degli affari diStato, e i poteri presidenziali sono stati assunti dal feldmaresciallo M. H ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] è alla base della guerra disuccessione spagnola. Con la Pace di Utrecht (1713) e il Trattato di Rastadt (1714), la Spagna membri sale a 27.
2004: a Roma i capi diStato e di governo dell’Unione firmano il trattato costituzionale che unifica in ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e metamorfico su cui poggia una spessa successionedi sedimenti marini del Mesozoico, si sollevò dalla contrasti, come attestano le densità di 656 ab./km2 (massima assoluta) dello Statodi Messico e di 66 di quello di Michoacán.
Nell’area centrale, e ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] rilevate sia nella successione carbonatica giurassico-cretacica sia nella copertura neogenico-quaternaria. Rocce basaltiche sono state raccolte sul Banco Avventura, sul Banco Senza nome e sul Banco di Graham. L’attività vulcanica si è protratta fino ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] delle valli andine. La Sierra (Ande) è una successionedi catene, divise da valli e altopiani, prodotte dal sovrascorrimento con ripetuti colpi diStato.
Paese ricco di materie prime, il P. fu già dall’indipendenza oggetto di interessi stranieri e ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] presenta come una successionedi bassi tavolati, cui corrispondono paesaggi estremamente monotoni. Questi si animano a S di Darwin, nei la disgregazione del sistema coloniale e la nascita diStati indipendenti, talora liberamente associati con la ex ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] il Sudalpino è costituito da una successionedi scaglie embricate e di pieghe anticlinali e sinclinali rovesciate verso A. Centrali
Mentre in età imperiale romana la Rezia Coirese era stata un antemurale contro i barbari, in età gotica fu lasciata ai ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] diStato moderno; inoltre riottenne (1562) dai Francesi le piazze di Torino, Chieri e Chiasso e (1574) la piazza di Pinerolo e, dal cantone di i fiumi Drava e Danubio. Nella guerra per la successionedi Spagna (1701-13), batté il maresciallo N. ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] aveva come capo diStato Maggiore A. La Marmora, era supportato da un numeroso corpo di volontari, agli ordini di Garibaldi, per la Italia e dell’Europa alla fine delle guerre disuccessione e sulle profonde trasformazioni sociali avvenute durante il ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] , bassa e sabbiosa a E, dov’è orlata da una lunga successionedi lagune. Tra i numerosi corsi d’acqua, orientati in senso N-S Baulè, la più numerosa del paese; l’influenza akan è stata forte anche sui più esigui gruppi kwa delle lagune sud-orientali ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...