DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] 1792, di assicurarsi la successione dello stesso p. Anselmi. Nel 1798, soppresso dal governo democratico il convento di S. libro dei Maccabei, Genova 1821.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto, 2408: Lettere ministri, Roma 1801-1805 ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] 23 aprile e battezzato perciò con il nome del patrono Giorgio) sia stato, sin dalla più tenera infanzia, oblato e poi (assunto il nome 'appoggio della fazione di Pietro Orseolo, il nipote di Stefano designato alla successione e sostenuto dall' ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] seguito allo scoppio della guerra disuccessione austriaca, il C. passò al Collegio dei nobili di quella città, diretto dai , editti), conservati presso l'Arch. della Curia vescovile di Piacenza, sono stati in gran parte pubbl. da A. Massari, L'opera ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] di Milano - il B., assumendo la successione del Valentino nelle abbazie milanesi di S. Vittore e Miramondo (cui si aggiunsero poi quella, pure lombarda, di firmi Venetiani in la dispositione che sono stati fin qui cum Francesi" (Pélissier). Questo ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] in città e l'assenza di servizi religiosi nelle campagne della Bassa), che sarebbero stati uno dei campi d'intervento del G. era iniziato mentre era in atto la guerra disuccessione austriaca, che aveva avuto spiacevoli riflessi nel Lodigiano. Per ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] successione apologeticae assertiones composte in quell'anno e rimaste inedite. Di fatto, si tratta di un vasto repertorio di Alessandro VII e al principe Maurizio di Savoia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sez. I, Lettere particolari ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] Concilio, dei Vescovi e regolari, della Visita apostolica e di Propaganda Fide. La nomina cardinalizia preludeva alla successione nell'arcivescovado bolognese, la cui titolarità era stata fino a quel momento detenuta dal pontefice, e nelle intenzioni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] . Egli pretendeva infatti il diritto disuccessione nelle eredità dei defunti ab intestato vecchi statuti del capitolo della cattedrale di Vercelli e ne aggiunse di nuovi e che, nello stesso anno, ottenne dal papa Benedetto XII la facoltà di testare ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] la sua successione: i nipoti Alfonso e Alessandro l'accettarono ugualmente per onorare la sua persona, di cui veneravano aperta dell'ab. C. Pagani contro il F.); Arch. diStatodi Torino, Lettere vescovi, Casale (lettera del F. alla segreteria degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] di questo (875) uomo di fiducia anche del candidato del papa Giovanni VIII alla successione imperiale, Carlo il Calvo: insieme con Gauderico vescovo di Velletri e Formoso vescovo di reliquie e che i monaci siano stati insediati a Ss. Fiora e Lucilla ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...