PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] 1914, p. 6). Lo scenario era però complicato anche dalla successione imperiale, che si disputò tra Lotario II (III, come re di Germania) di Süpplingenburg (m. 1137) e Corrado III di Hohenstaufen (m. 1152). In tale contesa, Lotario ottenne il sostegno ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] di S. Giovanni siano stati eretti per sua iniziativa, o se l'opera di C. si sia limitata a semplici lavori di restauro e di abbellimento. Di battesimale, e che in ogni caso la successione dei motivi ornamentali presuppone un complesso rettilineo ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] Venetian humanism, p. 369), secondo la quale il D. sarebbe stato allievo di Lorenzo Valla, non è suffragata da altre fonti, ed è cronologicamente divenne di nuovo vacante due volte in rapida successione, egli ricevette un certo numero di voti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] o bellico). Con le uniche eccezioni di questi due tipi di principato, dunque, la successione è da preferirsi all'elezione.
Nel erano stati sempre fieramente avversi all'universalismo imperiale, egli vagheggiava la nascita, anche in Italia, di un ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] fu dunque il suo rammarico per la scelta di papa Ganganelli, che di quegli Stati appariva invece un fedele alleato: «È certo della discendenza maschile diretta di Casa Pamphilj, alla cui successione concorsero sia i Doria-Landi di Genova (che nel ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] alla cattedra di filosofia del Collegio di Propaganda Fide, e nel 1884 la successione sulla cattedra di teologia dogmatica Sacre visite, voll. 240-244 bis, Protocollo Vicariato; Arch. diStatodi Lucca, Carte Biagini, n. 1, lettera n. 96; Gabinetto ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] diritti disuccessione accampati dalla regina di Francia Maria Teresa contro il re di Spagna (inventari del patrimonio e istrumenti notarili del F.); Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Colonia, 39-45; Ibid., Avignone, 53, cc. 41-116; 54, ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] nella rosa dei candidati alla successione. Preferì rinunziare, per favorire l'elezione di Ranieri Belforti (1254, relativa alla vita del D. è conservata presso l'Arch. diStatodi Siena, Diplom. delmonasterodi S. Salvatore del Monte Amiata, pergg. ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] S. Sede.
Frattanto giungevano a Roma le notizie sul precario statodi salute del re Stefano. Il problema della successione si presentava difficile, giacché il Báthory era privo di eredi; in queste condizioni l'azione del rappresentante della S. Sede ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] che sia l'origine cremonese di D., resta un fatto assodato che la successione all'episcopio modenese non fu semplice. Ancora vivo lo scismatico Eriberto, verso il 1081 da papa Gregorio VII era stato nominato vescovo di Modena Benedetto, che rimase ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...