VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] a scuotere il dominio straniero e a costituire uno stato proprio facendosi centro di vita politica e nazionale valacca, che è quanto dire sempre dei nativi del paese, mutò il sistema disuccessione al trono di Valacchia (come già da qualche anno l' ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] eleggere, vivente l'imperatore, il re dei Romani designato alla successione; mantenimento di tutte le libertà godute dagli stati dell'impero e del diritto loro di contrarre particolari alleanze; indennità e pagamento delle truppe francesi e alleate ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] generale crisi dello stato spagnolo e la profonda decadenza della sua potenza politica e commerciale nel Mediterraneo travolsero anche Valenza: la sua vita s'intristì. Schieratasi in favore di Carlo d'Austria nella guerra disuccessione spagnola, dal ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] per la successione; morto Umbulazi in una battaglia sul Tugela, Cetewayo assunse il potere nel 1861. A capo di un popolo 10 agosto, dopo che molti dei suoi capi erano già stati costretti ad arrendersi, re Cetewayo venne catturato e inviato prigioniero ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] e degli Stati Uniti. Anche Magloire adottò sistemi antidemocratici e alla fine del suo mandato cercò di rimanere in carica, usando anche la maniera forte, ma fu costretto a rassegnare le dimissioni il 12 dicembre 1956. Per la sua successione si aprì ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] l'introduzione del primo mobile o nona sfera è stata attribuita all'opera di Ibn al-Hayṯam, detto Alhazen, e ad altre successione delle congiunzioni di Saturno e Giove, che percorrono i differenti segni della medesima triplicità in ragione di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] transitorio e seriale di una successione ecologica, come nel caso di una palude in via di essiccamento o di una zona arbustiva per es., molti dei parchi naturali comunali, di contea, o diStato, negli Stati Uniti, sono gestiti da uffici dell'ente ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] dalla Costituzione.
Capo diStato: Fidel Castro
Indicatori economico-sociali
Danimarca
Monarchia parlamentare. Secondo la Costituzione del 1953 (che ha ammesso anche la successione femminile per i discendenti di Cristiano X), capo dello Stato è il re ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] . Le ambizioni enciclopediche dell'autore traspaiono dall'ordine disuccessione dei libri. I primi tre sono dedicati alle arti studiosi nelle loro lezioni universitarie.
Molti testi latini sono stati spesso fraintesi perché i modelli (orbis) e le ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] logica geografica è preservata dalla successione degli itinerari: l’effettiva funzione della Tabula era infatti quella di riportare le distanze dei percorsi.
Non è casuale che l’autore dell’Expositio sia statostato identificato come un mercante. In ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...