La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] posti sul lato adeguato della base. Questo metodo cartografico è stato discusso in epoca moderna, ma non se ne conosce alcuna latitudine che gode di una durata massima del giorno di tredici ore e un quarto. La successione dei climi prosegue verso ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] a Venezia tra il 1706 e il 1709, anche se recano diverse indicazioni), descrizione degli Stati coinvolti nella guerra disuccessione spagnola, con poche pagine di testo e molte tavole (circa duemila), non tutte originali. Notevoli per rarità e valore ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] topologico, cioè esprime i rapporti di adiacenza tra i vari luoghi: per esempio, la successione delle città lungo le coste danno invece risalto alle divisioni amministrative di uno Stato o ai confini fra gli Stati.
Altri esempi sono le carte nautiche ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] Il esercita un controllo assoluto sul paese e la Commissione nazionale di difesa è stata dichiarata il ‘massimo organo dello Stato’. Di recente sembra che abbia avuto inizio il ciclo disuccessione, che dovrebbe condurre al potere Kim Jong Un, figlio ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] alla vita del mare e alla redazione di carte nautiche. Poiché non "era distato", "fu padron de nave, il quale il fatto che negli atlanti del B., anche quando la successione delle carte è la stessa e identiche sono le regioni rappresentate ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] Mills, avvenuta nel luglio 2012, è stata l’occasione per dare prova della qualità delle istituzioni democratiche del paese: a differenza di quanto successo in molti paesi confinanti in occasioni simili, la successione al potere è avvenuta nei modi e ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] per esempio, ebbe luogo negli anni 1467-77 per via di una successione shogunale e vide la devastazione della città. K. fu sempre o parte di essa, a un altro paese. Tale sistema è stato tuttavia contestato, in quanto rischia di allargare la dicotomia ...
Leggi Tutto
Senegal, Repubblica del
Stato dell’Africa occid. con capitale a Dakar, è delimitato a E e N dal corso del fiume Senegal e racchiude completamente il bacino del fiume Gambia e l’omonimo Stato. La popolazione [...] il regno Wolof o Jolof, che nel 16° sec. si divise in Stati fra loro rivali, ma lasciò una forte eredità linguistica e culturale. Sul finire un tentativo di golpe, varò un regime a partito unico. Preparata una successione in chiave di stabilità e ...
Leggi Tutto
Caribbean Community (Caricom)
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] l’Associazione caraibica di libero scambio. Nell’organizzazione fecero il loro ingresso in rapida successione altri otto paesi. Unione Europea.
Struttura istituzionale
La Conferenza dei capi distato e di governo è l’organo supremo della Comunità e ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] l’Associazione caraibica di libero scambio. Nell’organizzazione fecero il loro ingresso in rapida successione altri otto paesi. Unione Europea.
Struttura istituzionale
La Conferenza dei capi distato e di governo è l’organo supremo della Comunità e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...