CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] una questione disuccessione relativa all'eredità di Dino Rapondi.
Al termine di una lunga vertenza Francesco, Giacomina. Marco morì il 23 maggio 1508.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, ms. 28: G. B. Orsucci, Famiglie lucchesi [sec. XVII], cc ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] compensare con la ricerca di nuovi alleati il suo difetto di legittimità nella successione. Quale ambasciatore a nella chiesa del Carmine, dove si trovava la tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Tratte, 80, c. 27v; Medici e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] . a pagare la somma di 3313 fiorini nella quale era compresa anche la liquidazione della successione della moglie a beneficio della in Anversa, la città della cui ricchezza e splendore era stato testimone, il G. dedica la lettera più lunga e senza ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] campo libero alla successione del piccolo Francesco Sforza. Nella circostanza toccò proprio al L. farsi avanti e chiedere pubblicamente al Moro, per il bene dello Stato e "per la conditione dil tempo", di assumere personalmente lo scettro; subito ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] .
In quegli anni si combatteva la guerra disuccessione austriaca e Gian Luca Pallavicini, dal 1745 Ferma generale sono anche nell'Archivio diStatodi Bologna, Fondo Pallavicini, serie III e IV. Il manoscritto, di pugno dello stesso G., intitolato ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] primo gruppo di saggi riguarda la misurazione degli indici dei prezzi di Borsa, esaminati con riferimento, in successione: in del Bilancio cui la politica di programmazione economica era stata demandata.
Il L. più di altri diede un'interpretazione ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] si era messo in luce inviando alla reggente Cristina di Francia un parere (anonimo, in Arch. diStatodi Torino, Tutele e reggenze, m. 5, economici, avendo modo di pianificare attentamente la propria successione patrimoniale. Dettati ben quattro ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] atto di adozione del nipote, che comportava automaticamente il diritto alla successione nell'eredità proprio operato.
Fonti eBibl.: Archivio Borromeo, cartt. 113, 661; Archivio diStatodi Milano, Feudi camerali, cartt. 48, 64, 96, 143; Ibid., ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] di evitare l'evasione sia della tassa sulla ricchezza mobile sia di quella sulla successione Crispi, Deput. di storia patria, Palermo, b. 117, fasc. Frascara. Il processo al F. è invece in Arch. diStatodi Roma, Tribunale civile e penale di Roma, b. ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] 1837 l'editto sovrano che gli permise di assumere e usare il titolo di conte di Montecerboli, la località nella quale aveva "eretto i grandiosi stabilimenti di sal borace" (Arch. diStatodi Firenze, Segreteria diStato 1814-48, 530, inss. 60, 38); e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...