comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] è venuta meno con l’affermarsi dello Stato democratico (Forme diStato e forme di governo): basti pensare al fatto che messaggi sono costituiti da una successionedi simboli ognuno dei quali è scelto in un insieme di caratteri detto alfabeto (esempi ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] Tra le varie forme di segreto, il più importante è sicuramente il c.d. segreto diStato, recentemente ridisciplinato con successionedi simboli o messaggi emessi dalla sorgente trasformandola dapprima in una successione per quanto possibile priva di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] di pagamento circolano solo per la fiducia che ispirano al pubblico. La c. dei biglietti di banca o diStatosuccessionedi zone di alta e di bassa pressione (centri di azione dell’atmosfera), in quest’ordine schematico:
a) una zona di bassa ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] la quale, in un trattato internazionale, gli Stati contraenti si impegnano a concedersi reciprocamente il trattamento molli, spariscono i ritmi gravi, si tende alla successionedi più di due brevi; Egesia di Magnesia (3° sec. a.C.) iniziò una scuola ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] costituito il solo motivo determinante o se è stata prevista dal testatore; la risoluzione della donazione per sistema. Nella teoria musicale greca il m. era una successionedi 4 suoni discendenti (tetracordo) caratterizzati dall’immutabilità del ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] dell’ordinamento per negozi che abbiano ad oggetto la successionedi altre persone ancora in vita. Il principio contenuto nell
Atto bilaterale o multilaterale fondato sull’accordo degli Stati partecipanti e che non si discosta, nella procedura ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica diStato [...] potestà sul territorio (a seguito di smembramento, fusione, annessione-incorporazione e, in passato, debellatio), ciò che può dar luogo a fenomeni successori tra Stato preesistente e nuovo Stato (Successione tra Stati).
È pertanto da ritenere che ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] potere del monarca è egemonia in una lega distati constante di terra regia e di città autonome; secondo il Mommsen la cittadinanza è meno rigidi e si nota una certa varietà nella successione gerarchica delle strade: vi è inoltre maggior adattamento ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî distato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , verso la metà del sec. XV, in una ventina circa distati, diversi assai fra loro per estensione, ricchezza, forza e civiltà, rivalità per la successione polacca, e ad Aquisgrana (1748) si compongono quelle per la successione austriaca.
La bilancia ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] o disuccessione, e 2) quale valore iniziale il valore dichiarato o definitivamente accertato per il precedente acquisto. Il riferimento al valore dichiarato rileva, evidentemente, nelle ipotesi in cui non vi è stato accertamento e siano decorsi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...