L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] non abbia coinvolto il cinema e che dal cinema non sia stato condizionato. Allo stesso modo non c'è aspetto della storia Rice Kiss, 1895).
Corpi di atleti nudi apparivano già nelle istantanee in successione delle tavole cronofotografiche realizzate da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] successive, con l'aggiunta di nuovi esemplari e descrizioni di piante esotiche che erano state via via inviate all'autore di articoli tradotti tra i due periodici scientifici.
Ben presto altre riviste cominciarono ad apparire in rapida successione. ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] di utilizzare carta di qualità inferiore e di grammatura minore, ma soprattutto la piegatrice in linea che produce in successione o a pettine (oggi quasi totalmente superate), sono state sostituite dalla spirale a ganascia che si richiude (Wire ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] a V. Arangio-Ruiz, La successione testamentaria secondo i papiri greco-egizi, in Bull. d. Ist. di diritto romano, XIX (1907), pp che sia, se l'uno o l'altro obbligo etico sia stato ormai attratto nella sfera del diritto, e verrà poi il legislatore ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] sua azienda fu sottoposta nel 1708 durante la guerra diSuccessione spagnola per l’imposta straordinaria detta «del milione» la S. Sede, guidata dalla forte reazione del segretario diStato cardinal Luigi Maria Torrigiani: il 7 luglio Almada lasciò ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] realizzò da solo l'Historia dell'origine et successione dell'illustrissima famiglia Malaspina, opera postuma del noto ad A. Colaldi, morto nel febbraio di quell'anno. Prima di lui erano stati chiamati due tipografi di Roma, l'udinese G. Talavini, ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] nipote) che in successione diedero il proprio nome alla stamperia, il più significativo sembra essere stato Giambattista, anche coagulantisi intorno al tema della "ragion diStato". Hanno un ruolo di tutto rispetto anche le opere letterarie, ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] di ritenere e commerciare libri anche proibiti, ristretta però ai soli Statidi cotesto Ducato di Modena".
Negli ultimi anni dell'età di estensi, dopo aver imposto una esorbitante tassa disuccessione, rientrarono in possesso dei locali del collegio ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...