Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] G.A. Steiner, che identifica sei fasi in successione gerarchica dell'azione della pubblicità; il modello di B. Lucas e G.M. Britt, volto anni trenta si verifica l'esodo dall'Europa verso gli Stati Uniti di molti psicologi (E. Fromm, G. Katona, P. ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] funzione di surrogare i tratti paralinguistici, cioè l’insieme degli elementi estranei alla pura successione dei Quest’anno l’argomento che mi è piaciuto maggiormente di storia sono stati gli Egiziani perché i gatti li consideravano sacri
In ( ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] (1493-1538; alcuni sono nell’Archivio diStatodi Pesaro; altri, oggi dispersi, sono riprodotti di musica a stampa, prodotto mediante tipografia metallica in un complesso procedimento a impressione multipla: venivano stampati in successione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] a un editore commerciale, e negli anni sessanta il giornale cessò le pubblicazioni. Questa successionedi eventi è riscontrabile anche altrove.
Può darsi che i sindacati siano stati troppo frettolosi. Nel corso degli anni sessanta i loro membri hanno ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] si ritengono comparabili in quanto tutti gli intervistati sono stati sottoposti agli stessi stimoli, e tutti gli altri aspetti forma delle domande e la loro successionedi Alberto Marradi
Le domande di un questionario possono essere classificate in ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] risultano rappresentati da successionidi 0 e 1.
Mezzi di trasmissione
I mezzi di trasmissione impiegati variano il cavo transatlantico TAT1 fra Gran Bretagna da un lato e Stati Uniti e Canada dall’altro.
I collegamenti radio vengono generalmente ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] 1910 ed è da mettersi in relazione non con la successionedi Raffaele Lucente ad Ottorino Raimondi, come reggente la direzione per , Roma 1920.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1932, fasc. 414-49; A ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] dalla Storia delle guerre fra la Russia e la Porta Ottomana alla Storia della guerra per la successione agli Statidi Baviera (ricordate dal Moschini), dalla continuazione del Quadro delle rivoluzioni delle colonie inglesi dell'America settentrionale ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] erano impartite personalmente dai ministri (nell'ordine disuccessione: Galeazzo Ciano, Dino Alfieri, Alessandro Pavolini '8 settembre 1943, furono nella capitale Il Popolo di Roma, la cui direzione era stata assunta da Corrado Alvaro, e Il Giornale d ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Purismo distato e regolamentazione della pubblicità in Italia (1812-1945), Bologna, Il Mulino, 1983.
Sapere di sport. Cose di sport storia volta veramente ampio. Grazie a un replay in successione computerizzata in cui l'azione è inquadrata da una ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...