Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] identifica con un preciso cambiamento distato del tessuto colpito il quale, a seguito di tale cambiamento, acquista potenzialità ‛a ping pong', consistente in una successione alternata di sintesi di RNA e di proteine. Si usa dire che una cellula ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] successivi, è stata sviluppata una serie di mezzi di contrasto artificiali, cioè di sostanze relativamente da un'ampia cortina di elementi che, eccitati in successione, danno un'immagine rettangolare; consente un ampio campo di vista in superficie e ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] Garratt, 1958). La trasmissione dell'elettricità statica lungo un filo era stata dimostrata attorno al 1730 da S. Oray e il suo uso per fattore in tale elaborazione è la sommazione di PPS in successione che è resa possibile perché l'elettrogenesi non ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...]
Alla luce della teoria simbiotica si prospetta una successione filogenetica di indubbio interesse (v. Margulis, 1970): a moltissimi di essi è stata riconosciuta una interdipendenza metabolica in forma di scambio di nutrimento, di enzimi e di fattori ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] organica produca l'uomo quale esso è attualmente. Più ancora dell'antropologia culturale, è stata la paleoantropologia a porre in crisi i rapporti disuccessione lineare tra l'evoluzione organica e l'evoluzione culturale e quindi a scompaginare l ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dell'era precambriana. Per la vegetazione della superficie terrestre, il principale dato delle ricerche paleobotaniche è stata la scoperta di una successione dei vari gruppi principali, l'uno dopo l'altro, in seguito alla prima colonizzazione della ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] successione degli eventi è quindi: processo specifico-corrente generatrice-scarica nella zona di eccitazione della fibra nervosa. La facoltà di isolate con microelettrodi l'indice di dolore è stato la presenza di impulsi in fibre ad alte soglie ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] ; v. Buck e altri, 1963). Sulla base di questi risultati è stata proposta una linea di trasmissione dell'eccitamento dai nervi ai fotociti, la quale interessa, in successione temporale e in ordine crescente di soglia: a) i nervi lanternali e le loro ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] di lunghezza fissata, le cui porzioni in successione rappresentano quantità ben definite (per esempio i coefficienti di un utilizzo più creativo del processo di evoluzione ed è stato applicato a una vasta gamma di problemi, in particolare da J. ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] e tornare allo stato fondamentale. Però le probabilità di emissione con ritorno allo stato fondamentale da uno stato tripletto sono di gran lunga inferiori di quelle da uno stato singoletto. Il più lungo tempo di vita di uno stato tripletto equivale ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...