Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] la teoria dei giochi, i cui fondamenti erano stati posti in un celebre libro di von Neumann e O. Morgenstern (1944). In valore del parametro m, la successione xn ha come limite asintotico una soluzione periodica di periodo crescente, fino a mostrare ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] di una "organizzazione topografica" per la quale gli enzimi di un sistema sarebbero disposti in ordinata successione è l'unica; in diversi tipi di organismi sono stati individuati altri meccanismi di ossidazione di questo glucide. Il più importante, ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] alcun rapporto con la mobilità attiva della cellula. Sinora sono state trovate solo in batterî Grame ne è ignota la struttura. Le una nuova incubazione. Anche la successione alternante di luce ed oscurità o di digiuno e rifornimento possono produrre ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] di protoni che causa la rotazione di c e, di conseguenza, di γ (fig. 1 A). Quest'ultima unità agisce come una camma meccanica che, ruotando, deforma in successione estremità del componente lineare, sono stati aggiunti due gruppi ingombranti (stoppers) ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] di alghe planctoniche, principalmente diatomee e dinoficee. La composizione, la diversità e la successionedi acque dal mare, si può riconoscere invece una zonazione di caratteristiche idrologiche e distato trofico cui si sovrappone un gradiente di ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] interesse mondiale (''patrimonio mondiale'').
La prima r.n. sarebbe stata quella di Hot Springs, istituita dagli USA nel 1832 in Arkansas. n. di un dato territorio: si tratta cioè di dar corso alle varie realizzazioni secondo una successione temporale ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] quindi, dallo spettro di frammentazione risalire alla sequenza aminoacidica. La successione degli eventi analitici può . 1999). Tale metodologia si basa sull'utilizzo di una molecola che è stata denominata Isotope Coded Affinity Tag, conosciuta con l ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] svolgimento di questo percorso erano e sono ancora considerati i seguenti (in orientativa successione cronologica): su dati riguardanti la variabilità umana attuale, le origini di H. sapiens sono state fissate in Africa verso i 200-150 mila anni fa ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] una o più alterazioni genetiche. È stato dimostrato in alcuni casi che gli eventi necessari per trasformare una cellula normale in cancerosa sono più di uno: si possono postulare o due mutazioni in successione oppure un fattore promotore che abbia in ...
Leggi Tutto
MEIOSI
Luciana Migliore
La m. è un particolare processo di divisione cellulare (v. anche citologia, App. II, i, p. 626; IV, i, p. 469), che comporta essenzialmente la riduzione del numero dei cromosomi: [...] di azione. Allo stadio di pachitene i crossing over o scambi di geni sono già stati effettuati ma non sono ancora evidenti a livello citologico.
Lo stadio di in rapida successione la metafase ii e l'anafase ii; i due cromatidi fratelli di cromosomi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...