L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] procedura lenta e spesso incerta. Se fosse stato possibile sostenere un tessuto in tutta la sua struttura, poi tagliarlo in sezioni sottili ‒ mantenendole in sequenza per avere una successione ordinata di parti di tessuto (come quando si taglia una ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] . Finora sono state descritte più di un milione di specie animali e mezzo milione di specie vegetali; di organismi si potevano raccogliere in un numero limitato di gruppi principali. Dapprima si pensò che questi gruppi formassero una successione ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] 4.13 rappresenta una traiettoria che collega più stati nelle condizioni di un paziente in condizioni instabili durante ricovero istante per istante (o punto per punto). La successione delle proiezioni di tali vettori nel piano (x,z) costituisce una ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] + e -) si fondono nella fecondazione, producendo uno zigote che, protetto da un rivestimento resistente, entra in uno statodi quiescenza; superate le avverse condizioni ambientali, il ciclo ricomincia con una nuova meiosi zigotica. La meiosi viene ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] successione lineare di amminoacidi legati chimicamente fra di loro. La struttura e la funzione di quali spiccano i genomi del ranocchio Xenopus, sul quale sono stati compiuti molti studi di biologia dello sviluppo, del pollo, del cane, della mucca, ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] di cambiamento e di trasformazione della natura, troviamo: il danese Niels Stensen (o Stenone, 1638-1686), che già nel 1667 scriveva sui fossili e sulla loro successione cellula, i viventi sono stati oggetto di alcune grandi transizioni evolutive, ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] 'ovidotto, invece nei Mammiferi il motivo dell'asimmetria non è stato ancora chiarito. Quello che conta quindi non è il primo asse richiede l'intervento di tre grandi categorie di geni regolatori, che agiscono in successione. La prima categoria ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] siano evoluti all'incirca nello stesso periodo dei dinosauri, sono stati questi ultimi a svilupparsi in tutte le dimensioni corporee e sono stabili, privi di sciabordio; lievi perturbazioni di carattere locale scatenano le successioni, alimentate dai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] dell'agricoltura occidentale si basava sulla modificazione di alcuni stati naturali. Come Clements aveva già sottolineato nel 1916, l'agricoltura era basata sulla successione disturbata della comunità di piante, la quale evitava che si giungesse ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] sostanza, cui fa seguito un danno in rapida successione. Dal punto di vista sperimentale, la tossicità acuta è valutata media giornaliera di consumo di uno specifico alimento (per es., 500 g di carne, 2 l di acqua); tali quantità sono state fissate ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...