Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] , ovvero intersezione) è stato concettualizzato da Hempel e Oppenheim (v., 1936) e denominato property space (spazio di attributi) da Lazarsfeld (v., 1937).
Si possono operare classificazioni intensionali in successione concatenata. Dopo aver diviso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] è possibile descriverne lo sviluppo come una rapida successionedi scoperte. Tuttavia, tale restrizione oscura il fatto l'RNA e le proteine.
Soltanto alla fine degli anni Cinquanta sono state chiarite le relazioni tra DNA, RNA e proteine. Nel 1957, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] successionedi otto specie di fauna marina, risalenti al Paleozoico medio e comprese in un arco di tempo di circa 70 milioni di all'incirca nello stesso periodo dei dinosauri, sono stati questi ultimi a svilupparsi in tutte le dimensioni corporee ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] di ogni classe di vertebrati potesse essere interpretato come una serie di vertebre ideali, ossia una successionedi segmenti Più importante come fonte d'ispirazione per Owen potrebbe essere stato Joseph H. Green (1791-1863) con le sue Hunterian ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] dai P. sono numerose: tra le principali si possono ricordare le diverse forme di malaria degli animali (uccelli ecc.) e il nagana.
Sistematica
I P. sono stati a lungo considerati un sottoregno del regno animale (Protozoa), in una divisione dei ...
Leggi Tutto
Località nel comune di Duino-Aurisina, sul Carso triestino. In una vicina dolina carsica è stata scoperta sotto un riparo di roccia una successione, formata dal basso verso l’alto da depositi stalagmitici, [...] breccia ossifera, depositi eolici e detriti ossiferi. Nella breccia ossifera sono stati rinvenuti un molare superiore sinistro e una mandibola incompleta, attribuiti a Homo erectus, insieme a resti di animali. I reperti umani, la cui età è stimata a ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] del 1993, che restringe il campo di applicazione delle leggi dei singoli Stati dedicate ai living wills sul modello californiano tenga estraneo alla successione della persona sulla cui vita può finire per esercitare un potere di decisione.
Quanto ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] transitorio e seriale di una successione ecologica, come nel caso di una palude in via di essiccamento o di una zona arbustiva per es., molti dei parchi naturali comunali, di contea, o diStato, negli Stati Uniti, sono gestiti da uffici dell'ente ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] una o più tappe nella successione analitica, si parlerà di automazione parziale o semiautomazione.
Turbidimetria 110 mg/dl. Variazioni rispetto a tali valori, cioè statidi iper- o ipoglicemia, possono presentarsi in situazioni fisiologiche (come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ci sarebbe voluto un secolo se non ci fossi stato io" (Bernard 1979, p. 56). La scoperta di Bernard che il fegato è "la fonte e l si osservava anche nell'elettricità di un nervo quando lo si stimolava in rapida successione. Du Bois-Reymond fu quindi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...