Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] formate attualmente da cianobatteri a 30 ÷ 59°C negli effluvi delle sorgenti termali subaeree, sono state ritrovate in tre successioni risalenti a 2,5 ÷ 2,8 miliardi di anni fa in Australia e in Canada (Grey, 1981; Hofmann et al., 1991; Hofmann e ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] successione dei suoi eventi, il primo di questi è l'interazione dei fotoni con le molecole di pigmenti. La frazione di Allo statodi massima ossidazione del complesso, ottenuto con 4 successivi lampi di luce, tutti gli atomi di Mn sono allo statodi ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] di questo periodo di tempo (tab. Ia e Ib) e la successione in cui essi si sono verificati hanno prodotto conseguenze di minore quantità d'acqua nell'atmosfera globale. L'ultimo periodo di glaciazione è stato circa 18.000 anni fa (v. tabella la e Ib ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] rischio per la salute: pionieristico è stato, a questo riguardo, il notissimo successione, dall'alto verso il basso, di testa di profilo, occhio di fronte, busto di fronte, pelvi di profilo, gambe e piedi di profilo, corrisponde al desiderio di ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] e il botanico sono state le più antiche professioni dell'uomo e della donna. Probabilmente, l'uomo si occupava di più dei grandi da un binomio formato da due parole latine poste in successione: la prima corrisponde al genere (in maiuscolo), la ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] di vecchie sperimentazioni su uova fecondate di Anfibi, ascidie e ricci di mare, tali costituenti sono stati Dall'eventualità che, quando il processo di segmentazione si allontani dalla sua normale successione temporale e disposizione spaziale, il ...
Leggi Tutto
drosofila
Margherita Fronte
Il più celebre moscerino del mondo
Un insetto lungo tre millimetri ha permesso di svelare molti segreti della genetica e dello sviluppo dell'embrione, validi anche per l'uomo. [...] uno dopo l'altro lungo i cromosomi e si attivano in successione, seguendo una sequenza spaziale e temporale che corrisponde alla loro loro ruolo.
Il DNA della drosofila è stato sequenziato nel 2000, un anno prima di quello umano, e dal confronto fra ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] catene laterali, ciascuna formata dalla successionedi trisaccaridi (galattosio-mannosio-ramnosio) Le IgD hanno p. m. 180.000 e contengono il 13% di carboidrati. Non è stata ancora dimostrata attività anticorpale associata alle IgD. e) classe IgE. ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] una successionedi trasformazioni infinitesime.
Ricordiamo che per rappresentare una trasformazione di Lorentz, ben confermata, che tutti gli adroni siano stati composti di questo tripletto di particelle fondamentali di spin 1/2, detti quark (v ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] animale. La storia della vita è una successionedi prolungamenti simili, di scatti in avanti lungo una direzione lineare. Questo meccanismo, che sembra miracoloso all'occhio umano, può essere stato progettato da Dio ed essere il risultato affatto ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...