LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] campo libero alla successione del piccolo Francesco Sforza. Nella circostanza toccò proprio al L. farsi avanti e chiedere pubblicamente al Moro, per il bene dello Stato e "per la conditione dil tempo", di assumere personalmente lo scettro; subito ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] , con Marianna Odescalchi; i capitoli nuziali erano già stati stipulati, con il suo consenso, quando ella cambiò Nella guerra disuccessione austriaca vide un'occasione di rivincita e partecipò con ardore a un abbozzo di cospirazione filospagnola, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] successione non richiesero la sua opera al livello più alto, per respingere abilmente le pressanti richieste di aiuto finanziario di Francesco I e le appassionate perorazioni di Luisa di imprecisato di figlie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] al notariato davanti al conte palatino Carlo di Collalto, ricevendone l'approvazione (29 apr. 1422, Arch. diStatodi Treviso, Notarile, v. 288, alla bisognava regolare le controversie dinastiche e disuccessione che opponevano Polonia e Ungheria, ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] questa battaglia metodi di combattimento - quali la diversione, la rapida e incalzante successione dei tempi, lo comunale di Fano, Fano 1888, pp. 21, 39; Inventari e registri del Regio Arch. diStatodi Milano, I, I registri viscontei, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] campagne delle guerre disuccessione polacca e austriaca.
Nel 1738 sposò Claudia Lascaris di Castellar (morta una relazione sulla Sassonia e le corti del Nord del 1748; Archivio diStatodi Torino, Corte, Lettere ministri, Sassonia, m. 2, Perrone a ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] .
In quegli anni si combatteva la guerra disuccessione austriaca e Gian Luca Pallavicini, dal 1745 Ferma generale sono anche nell'Archivio diStatodi Bologna, Fondo Pallavicini, serie III e IV. Il manoscritto, di pugno dello stesso G., intitolato ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] era all'apice del prestigio, circa l'eventuale successione a Cangrande: l'esilio di Federico e i provvedimenti contro i suoi sostenitori beni, forse cospicui, accumulati a Padova e Treviso erano stati liquidati sin dal 1339); nel 1346 compare un suo ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] realizzò da solo l'Historia dell'origine et successione dell'illustrissima famiglia Malaspina, opera postuma del noto ad A. Colaldi, morto nel febbraio di quell'anno. Prima di lui erano stati chiamati due tipografi di Roma, l'udinese G. Talavini, ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] non era stato, d'altro canto, così pieno, da dar loro un vantaggio che permettesse loro di rovesciare per sempre l'avversario e di impadronirsi in modo definitivo del potere. Esso non valse a chiudere la lotta per la successione al trono di Benevento ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...