GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] suo mantenimento. Il 17 febbr. 1524, infatti, Goro aveva rinunciato al vescovato di Fano, di cui era stato investito sei anni prima da Leone X, ottenendo la successione per il nipote, il G. appunto, allora adolescente.
Clemente VII attese a nominare ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] . Ma, scoppiata nell'aprile del 1733 la guerra disuccessione polacca, dopo un breve soggiorno a Roma, il C. si trasferì a Pisa, dove già in quello stesso anno era stato chiamato dal granduca di Toscana Gian Gastone de' Medici, dietro raccomandazione ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] 1656 fu di nuovo a Vienna per breve tempo; il Siri ne informò Mattias, riferendo puntualmente le sue argomentazioni: "Ogni principe confinante vedrà molto volentieri assicurata quella successione in un principe che per li propri stati appresso gli ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] di dicembre del 1515, fu inviato come ambasciatore imperiale a Bruxelles. La sua istruzione riguardava la successione vedovo, avesse l'intenzione di abbracciare lo stato ecclesiastico. Per una decisione della dieta di Rákos del 12 maggio 1526 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] Bartolino di Clementolo, significa - come èassai verosimile - un'avvenuta successione al figli, secondo il Vermiglioli), non si hanno dati sicuri.
Fonti e Bibl.: Perugia, Archivio diStato, Annali decemvirali, a. 1384, C. 2r; a. 1385, C. 77r; a. ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] e il principe Tommaso di Savoia Carignano, che allora combatteva per gli Spagnoli nelle Fiandre, a entrare in lizza per ottenere la coreggenza, che era stata loro negata, e per assicurarsi i loro diritti alla successione messi a repentaglio.
La ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] di cinque compagnie d'archibugieri nel ducato di Cleve quando è in corso la disputa per la successione, il C. nel 1611 è di nuovo a fianco di spegne all'inizio del 1657.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Senato. Lettere Provv. da Terra e da ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Solo di recente al computo sono stati aggiunti i sei anni di studio trascorsi a Padova, e sulla scorta didi Belluno, a seguito della rinuncia di Giambattista Valier, che nel luglio del 1596 propose al capitolo dei canonici bellunesi la successione ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] con la vittoria della Malaspina, che era rimasta nel possesso assoluto dello Stato ed aveva ottenuto (7 apr. 1533) di poter disporre la successione in favore di uno qualsiasi dei suoi figli, contrariamente alla disposizione testamentaria del padre ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e distato "onesto". I suoi [...] di ottenere una collocazione durevole a Roma.
I connotati della sua cultura si desumono con chiarezza dalla successione che in Italia la notizia produsse la diceria che fosse stato avvelenato dai giansenisti (un necrologio anonimo in Mem. per servire ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...