LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] L. riprese tra i savi di Terraferma il posto che gli era stato conferito per il secondo semestre dell'anno, ma ancora una volta lo abbandonò dopo poche settimane, essendo risultato eletto, con incalzante successione, a un'altra ambasceria, stavolta ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] per la successione del Monferrato, dovettero rinunziare ad intervenire in favore del principe di Masserano, consentendo attesa di essere in grado di passare ad una aperta offensiva contro la Francia, il Consiglio diStato aveva deciso di sostenere ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] ereditari asburgici erano inconcepibili fintantoché non fossero stati risolti al centro i problemi politici, primo fra tutti quello della successione al trono. Alla soluzione di questa spinosa questione si opponeva anzitutto lo stesso Rodolfo II ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] assicurava la successione alla cattedra di istituzioni canoniche. Il ruolo di docente ordinario ordinationum ab a. 1779usque ad a. 1789, ff. 336, 363, 500; Arch. diStatodi Roma, Università, Registri degli studenti 1753-1774, B. n. 255, litt. D.; ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] sopraggiungere di altre incombenze.
Nel 1786 dovette sbrigare qualche pratica relativa alla successione del marchesato di Parigi, Archives nationales, FI IE 81, FI IIIE 83; Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto, 2606, 2607, 2716, 2757, 2854; Ibid ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Laon. Il figlio Jean gli successe nei feudi del Regno di Sicilia.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat., 42; Archivio diStatodi Bologna, Reg. nuovo, f. 375v; Archivio diStatodi Napoli, C. De Lellis, Notamenta ex registris Caroli II ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] ancora cardinale e vescovo di Vicenza ed era stato nominato vescovo di Padova da Pio II, incontrando l'irriducibile opposizione del Senato. Appena divenuto papa, il Barbo aveva cercato di regolare la successione al patriarcato di Venezia, vacante per ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] educato alla corte di Filippo III (la cui mancanza di figli maschi ingenerava speranze disuccessione in Filippo Emanuele il ruolo che era stato dei suoi antenati fra Cinquecento e Seicento.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Corte, Lettere ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] il 15 ott. 1572 il vescovato di Vercelli e ricevette in compenso la successione nell'abbazia di Nonantola. Questo scambio fu approvato da Gregorio tuttavia alle sue aspettative, non meno di quello tenuto dagli stati cattolici. Già ad Augusta il B. ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] alla successione feudale degli Acquaviva d'Atri (1757), questo feudo era stato aggregato al Delfico, Della persec. subita dalla fam. Delfico nel 1799. Memoria (ms.); Arch. diStatodi Napoli, fondo Allodiali, serie III, fasc. 93, 96, 104 s., 108, 114 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...