CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] mai posto in campo dal Regno di Gerusalemme era stato completamente distrutto nella battaglia di Hattin; tra i prigionieri dei Musulmani in vita, ma i suoi figli non avrebbero goduto di alcun diritto disuccessione; dopo la sua morte, Isabella e C. ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Gonzaga per la successione nel Marchesato.
Al D. fu affidata una delicata e difficile missione quando, il 1º ott. 1479, venne inviato ambasciatore presso il duca di Milano. Il fluttuare dei rapporti di potenza tra gli Stati italiani influì sulle ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] legate alla guerra tra Angioini e Aragonesi per la successione nel Regno (l'istruzione del 6 agosto - la il manoscritto dovendo ritornare al più presto a Firenze.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Tratte 57, cc. 172r, 184r; 62, c. 166r; 80, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] che la famiglia aveva all'estero, la successione al fratello Benedetto, morto nel gennaio del 1605.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 87 (Libro delle date), cc. 55, 85v, 122v, 166 (banco di Lucca); cc. 45v-46v, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] stato logico supporre, un rafforzamento del potere regio, perché la politica di Giovanna, affiancata dal C., riuscì, anche per il mancato pagamento del censo, a inimicarsi Martino V, che il 4 dic. 1419 investì Luigi III d'Angiò della successione ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] una questione disuccessione relativa all'eredità di Dino Rapondi.
Al termine di una lunga vertenza Francesco, Giacomina. Marco morì il 23 maggio 1508.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, ms. 28: G. B. Orsucci, Famiglie lucchesi [sec. XVII], cc ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] progetto di una nuova crociata e favorire la risoluzione dell'interminabile causa relativa alla successione al trono di Castiglia gli altri 300 erano già stati ritirati per conto del capitolo trevigiano -, non curandosi di pagare le decime del vescovo ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] del duomo di Trento a eleggere il nipote Giovanni Ludovico a suo coadiutore con diritto disuccessione. Dal giugno nell'Archivio diStatodi Innsbruck, Innsbruck 1911 (la corrispondenza è attualmente in Arch. diStatodi Trento, Corrispondenza ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] come tale (p. 68).
Giudicando inammissibile - contro B. Windscheid - l'idea di un diritto senza soggetto, egli aderiva a quella del "patrimonio allo scopo": durante lo statodi giacenza - e cioè fino all'adizione dell'eredità - il patrimonio mantiene ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] negoziando con il re Filippo la questione della successione del figlio Luigi VI e concedendo la liquidazione giovane abate dell’abbazia, da tempo polemica, di Cluny, di cui era stato il padrino. Ma anche Bruno di Segni, che già si era opposto a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...