BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] successionedi Mantova, replicando alle profferte veneziane di una lega antispagnola con la proposta di un accordo diretto tra il Gonzaga-Nevers e la corte di 28 nov. 1642.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Mediceo, ff.1395, 3148-3153, 3155 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] protagonista di un grave incidente diplomatico insorto tra il Regno di Napoli, di cui era feudatario, e lo Stato della Il B. infatti sin dal principio della contesa per la successionedi Spagna si era schierato con il candidato borbonico e Filippo V ...
Leggi Tutto
GALLETTI DI CADILHAC, Roberto Clemens
Mario Guidone
Nacque a Torre San Patrizio, nel Fermano, il 29 dic. 1879. Il padre Arturo fu deputato per molte legislature; la madre, la scrittrice Margaret Collier, [...] connessioni di un insieme di circuiti di scarica, il G. poteva alimentare l'antenna con una successionedi scintille dell'emittente transatlantica di Leschaux, in Savoia; la Francia, infatti, come la Germania e gli Stati Uniti, a differenza ...
Leggi Tutto
CANALE, Ludovico
Gino Benzoni
Nacque sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato un ramo cadetto della nobile famiglia temana dei Canale, da Nevio di Taddeo e da Lucrezia Stefanucci di [...] diStatodi Mantova, serie F. II. 8, Lettere ai Gonzaga da Mantova e paesi dello Stato, busta 2783, e serie E. XV.3, (Francia), Carteggio di più distinti di Rieti..., Rieti 1860, pp. 142-144; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 giugno 1672, studiò giurisprudenza prima all'università di Pavia e poi in queua, allora famosa, d'Ingolstadt, sulle orme dello zio Giuseppe. Tornato [...] della guerra disuccessionedi Spagna, i sempre più frequenti 'passaggi di truppe asburgiche attraverso il 10 ott. 1721.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Segreteria diStato, Firenze ,nn. 99, 100 e 101; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco Maria
Elvira Gencarelli
Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore [...] disuccessionedi Spagna, nel 1713, venne nominato addetto alla magistratura di guerra, nel 1714 supremo sindicatore, nel 1718 magistrato di le cariche di cui si è già detto - ricoprì anche quelle di preside degli inquisitori distato e di revisore ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] La funzione europea degli Stati sabaudi alla fine del 1730 (da relazioni d'un ambasciatore sabaudo), in Fert, XIV(1942), pp. 3-12; Id., L'equilibrio italiano nella politica europea alla vigilia della guerra disuccessione polacca, Torino 1944, passim ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] qualche tempo appresso B. VIII attribuiva il diritto disuccessione al minorenne figlio di lui Caroberto, non riconoscendo Andrea come re, ci siamo spesso riferiti. Come sovrano e capo diStato, lo distingue una visione essenzialmente "politica" del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] - G. vi era anche lui appena rientrato, dopo esserne stato lontano pochi anni - si dedicò soprattutto a "rivedere le cose la facilità inventiva e la relativa rapidità di esecuzione (per la successione cronologica degli affreschi e degli stucchi si ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] de Bonyuls, le vertenze che a proposito della successione nell'eredità patema erano insorte tra lui e il della casa d'Este.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Arch. Segreto Estense. Sezione "Casa e Stato". Inventario, Roma 1953, pp. 15, 136, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...