CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] seguente partecipò in qualità di deputato del clero della provincia d'Aix agli Stati generali di Blois e portò il SS gli affidò il compito di difendere gli interessi della religione in quel regno e di favorire la successionedi un cattolico. Mentre ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Statodi Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] .: si sa soltanto che morì nel 1635.
Fontie Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Confische, p. a., cart. 893, fasc. 1; Spelta e la sua storia della guerra per la successionedi Monferrato, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, VI(1906), pp. 434 s.; ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] l'investitura fu ripetuta, per la successionedi Carlo d'Asburgo nel Regno di Sicilia, il 2 maggio 1517).
Potentissimo a Catania, dove i fautori del viceré erano stati cacciati dalle cariche pubbliche a furor di popolo. La missione dell'A. non ebbe ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] resa famosa.
Con la successionedi Ludovico III al padre Gian Francesco, morto nel 1444, B., divenuta marchesa di Mantova, si occupò personalmente, accanto al marito, di tutte le faccende del piccolo stato, anche di quelle di natura politica, econo ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] successionedi Camerino, l'esercito pontificio al comando di Pier Luigi Farnese si radunò presso il castello di ms. 709)
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Perugia,Annali decemvirali, aa. 1492-1495, c. 97; Perugia Archivio di S. Pietro, ms. CM 202: E ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] nelle sue ambascerie alla corte di Vienna. Dopo essere stato per qualche mese, nel 1705, agente corrispondente di Genova a Milano, egli si recò a Vienna per la prima volta dal 1706 al 1710, durante la guerra disuccessionedi Spagna, in un periodo ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Fulvio
Gaspare De Caro
Nato a Sambuci, nella diocesi di Tivoli, il 24 luglio 1654, era nipote di Camillo Astalli, cardinal padrone durante il pontificato di Innocenzo X. Intraprese la carriera [...] dovette affrontare le difficili trattative con Francesi e Austriaci, che durante la guerra disuccessione spagnola avevano violato la neutralità dello Stato pontificio, oltrepassando, nel fronteggiarsi, i confini della legazione. L'A. si attirò da ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] , il quale era prigioniero del duca di Borgogna. Pare sia poi stato creato gran giustiziere del Regno e gran di volersi recare solo per qualche giorno a Sant'Agata. Passò invece dalla parie di Alfonso d'Aragona, l'altro pretendente alla successionedi ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] uno degli stati dell'Europa orientale. L'affare venne ancor più complicato dalla concorrenza spietata che l'A. trovò negli. altri diplomatici europei, in quanto la mano della primogenita di Pietro era ambitissima per via della successione polacca. La ...
Leggi Tutto
AGNELLI SOARDI, Vincenzo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Francesco e di Domizia Borsieri, nato a Mantova nel 1581, fu protonotaro apostolico, poi, nel 1612, referendario delle Due Segnature; nel 1616 ottenne [...] suoi diritti sugli statidi Mantova e Monferrato.
Mori il 15 ott. 1644.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, C. guerra per la successione (1624-1627), Mantova 1922, pp. 102, 208; Id., La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...