ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] III, senza tornare a risiedere negli Stati paterni, dei quali, in sostanza, si sarebbe sempre disinteressato, lasciandone la reggenza alla madre, rimasta con le sorelle a Lunéville.
Dopo la guerra disuccessione polacca, ceduta la Lorena a Stanislao ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] della presunta villa di Asinio Pollione: qui scoprì un complesso di ruderi "che si credono essere stati un Teatro, un intiziato dal col. del Genio F. S. Ferrari.
Nella successionedi spazi dall'androne al giardino e nella pregevole scala ottagonale a ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] II, che avrebbe lasciato insoluta la questione della successione, la cui risoluzione sarebbe stata demandata al pontefice regnante all'epoca della sua morte. Il re Alfonso sarebbe stato risarcito con il ducato di Calabria. Il 7 dicembre il C. e l ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] i diritti dell'estinta famiglia Ludovisi venivano a passare alla famiglia Boncompagni. In verità i diritti di Ippolita alla successione erano stati a lungo oppugnati da Olimpia Ludovisi, monaca dell'Ordine delle oblate, la quale aveva anche ottenuto ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] disuccessionedi Mantova e Monferrato, le truppe imperiali di Rombaldo di Collalto. Si intimò a Siro di recarsi a Vienna, oppure di - il 18 apr. 1646.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Particolari,ad vocem; Ibid., Ambasciatori,Germania, pp. 88 ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] 886; G. Casalis, Diz. ... degli Stati del re di Sardegna, V, Torino 1839, p. 600; X, ibid. 1842, pp. 555-559; G. Colombo, Notizie stor. intorno la città di Moncalieri, Torino 1878, pp. 93-94; G. Claretta, La successionedi Emanuele Filiberto al trono ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] , Vicenza 1916, pp. 598 n. 6416, 605 n. 6500; G. C. Zimolo, La neutralità di Venezia sul principio della guerra per la successionedi Spagna, in Scritti storici in onore di C. Manfroni..., Padova 1925, pp. 238 n., 243-250, 252; Id., Venezia e la ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] Documenti sulle cariche ricoperte dal D. in Arch. diStatodi Napoli, Officiorum Viceregum, vol. 37, f. 10v . XI, p.III, disc. 3, n.9, pp. 6 s. Gli scritti del D. per la successionedi Venafro sono nel cit. Resolutionum, II, capp. 188 s., pp. 258-73. ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] per la successione, di cui approfittarono sia la S. Sede che Venezia, per tentare di impadronirsi stabilmente C. abbia lasciato la sua città, che era stata colpita da interdetto; a favore di questa tesi esiste un documento (edito da Manini Ferranti ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] rifugiato con la corte durante la guerra per la successione austriaca, emerge l'immagine di una città culturalmente stimolante, dove il G. continuava Archivio segretoEstense, conservato presso l'Archivio diStatodi Modena, due cronache autografe: De ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...