BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] politica dell'Elettorato: l'elettore Josef Clemens, infatti, era stato bandito da tutto il territorio dell'Impero per il suo appoggio al partito borbonico nella guerra per la successionedi Spagna, e durante il periodo trascorso dal B. a Colonia ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] credere per qualche ora, in quell'occasione, di essere stato eletto papa, nell'attesa che, terminato il passo biblico relativo alla successionedi Salomone al re David (il sermone fu pubblicato in Thesaurus novus anecdotorum, a cura di E. Martène - ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] politici di Vittorio Amedeo II di Savoia in seguito alla guerra disuccessione spagnola e il matrimonio di Filippo V di Spagna direzione della gentilezza patetica, in forme di agile canto e di fresca rappresentazione distati d'animo" (Binni, p. 131 ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] il 2 luglio 1704.
Durante la guerra per la successionedi Spagna, invaso il territorio estense dai Gallo-ispani e .
Mori a Reggio il 12 maggio 1718.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena: Particolari, ad voc.; Ambasciatori, Parma, b. 9; Torino, b ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Lovera, Torino 1879, pp. 69-71; G. Claretta, La successionedi Emanuele Filiberto al trono sabaudo, Torino 1884, pp. 138-142, 191-193, 446; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia, I, Torino 1884, p. 105; F.L. Romier ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] il fratello lo resero, tra i nobili guelli di Treviso scontenti del governo di Rizzardo, un candidato bene accetto alla successionedi quest'ultimo. Parecchi autori del Trecento lo accusarono di complicità nell'attentato che portò all'uccisione del ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] nel 1577, probabilmente nella seconda metà di marzo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sezione I, Lettere Particolari, , Torino 1882, pp. 272, 307; G. Claretta, La successionedi Emanuele Filiberto al trono sabaudo, Torino 1884, pp. 17, 213 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] successionedi G. al vescovo veronese nel 1250 - al di là delle rilevanti riserve sollevate da Zanella sulle gerarchie catare di quest'ultimo sia stato un cataro convertito, come lo fu Sacconi, e che abbia ascoltato l'insegnamento di G. durante ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] archivio arcivescovile di Nasso, negli archivi privati dell'isola e nell'Archivio diStatodi Atene. In mancanza di una simile dei cognato Pietro Zeno, il riconoscimento di Venezia contro la pretesa disuccessionedi Fiorenza Sommaripa. Tra il 1418 e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] adesione pontificia alla successionedi Alfonso II sul trono napoletano, accrescendo così il malcontento di Carlo VIII, indisturbato nei suoi Stati calabresi per tutto il periodo della dominazione francese.
Ritornato Carlo VIII al di là delle Alpi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...