BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] successione, dilazionata nel tempo, rendeva ricche di imprevisti.
La morte di Cosimo III (1723) *e la successionedi sul carteggio del B. con il granduca che trovasi nell'Archivio diStatodi Firenze); G. Conti, Firenze dopo i Medici,Firenze 1921, pp ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] precisi e che in primo luogo assum[esse] il principio della successionedi organi omogenei, abbandonando il principio classico della contrapposizione tra organi" (cfr. Lo Stato parlamentare in Inghilterra e Germania, cit., pp. 133 s.). Con ciò ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] del 1628.
Proprio in quel periodo la questione della successionedi Mantova era giunta ad una fase critica. Il C. furono ereditati dal fratello Federico.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 56 (Libro d'oro nascite, VI), c ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, filza 6, c. 737).
Il M. concluse la sua carriera sotto le insegne della Chiesa: tra il 1459 e il 1460 fu tra i primi condottieri che Pio II inviò nel Regno a sostegno della successionedi Ferdinando ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] Sin dal 1700, apertasi la crisi per la successionedi Spagna, il B. aveva preso ufficialmente posizione nel del luglio 1737 il dipartimento finanziario, fu elevato al rango di Segreteria distato e la direzione ne fu affidata al B., con ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] figli.
Fonti e Bibl.: La genealogia dei Corniani in Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, II: G. Studi di storia napolet. in on. di M. Schipa, Napoli 1926, p. 28 (estratto); Id., L'Europa durante la guerra disuccessionedi ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] di ordine infinito come anche l’enunciato e le prime applicazioni del concetto fondamentale disuccessionedi funzioni equilimitate.
In una serie di . «Alle doti di grande scienziato univa quelle di maestro insigne. Chi è stato suo scolaro non ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] 1910 ed è da mettersi in relazione non con la successionedi Raffaele Lucente ad Ottorino Raimondi, come reggente la direzione per , Roma 1920.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1932, fasc. 414-49; A ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] una successionedi quattro tufi depositatisi in epoche diverse, in un'alternanza di periodi di tranquillità e di attività in Annali dell'Osservatorio vesuviano, I (1859), pp. 65-71; State of Vesuvius 21 may 1861 [lettera a Roth], in Zeitschr. der ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] agli ordini di Carlo V. Fra le lettere di Emanuele Filiberto conservate nell'Archivio diStatodi Torino, la 271; G. Claretta, La successionedi Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della casa di Savoia, Torino 1884, pp. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...