JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] successione delle vignette che nello spazio di poche strisce sintetizzavano brevi avventure di Cocco Bill o di breve apparizione di Joe Balordo, protagonista di un thriller parapsicologico.
Caposaldo della produzione dello J. è stato il Diario ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] di Azone, apparsa con l'insegna di Stefano de Nebiis da Borgofranco e originariamente forse commissionata al de Zerbo e poi passata, per successione data 2 maggio 1476 del notaio Pierantonio di Azzone (Arch. diStatodi Padova, Notarile, t. 2081, c. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] Dipartimento del Crostolo, Reggio 1808) oltre a ventiquattro inedite.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Reggio Emilia, Archivio delComune di Reggio Emilia,Carteggi, 8 voll. di copialettere di L. B.; altri doc. del B. ibid., Archivio Turri; G. B. B ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...