Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] gradualmente nel tempo, pare che le vetrerie siano state direttamente trasferite lungo il Reno molto prima e senza unità tecnica e stilistica, tale da permettere di riunirli in gruppi omogenei, in una successione cronologica che va dal I al IV sec ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] quando tutti i principali centri minî sono già stati distrutti dalle prime ondate di popoli achei.
La fase tardo-elladica (tarda di Monaco.
Nel museo di E. è raccolto il materiale preistorico suddiviso per provenienze e secondo una chiara successione ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] , che solo in parte possiamo determinare: è stato messo in rapporto col nomadismo, ma è accettato C. i moralisti riprovavano la riserva di aree sepolcrali estese per una sola persona, senza diritto disuccessione (heredem non sequitur), ma non ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] durante l'ultima guerra mondiale ed ora restaurate. Sono state messe in luce nella stessa zona cisterne e strutture pertinenti isole mediterranee occidentali. Non si ha ancora una successione chiara di culture (prima punica, poi romana) come in ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] completezza e coerente successione delle lettere e l'omogeneità dei motivi: si tratta di scene di corteggiamento, gelosia la a minuscola figurata del taccuino. L'a. di Bergamo è stato però replicato con poche varianti e un netto aggiornamento dello ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] di diverso ordine, che si debba tornare alla successione cronologica tradizionale: edificio privato - aula N - aula S. L'aula N, una sala di sepolcro a recinto ed are degli Statî (metà I sec. d. C.), dell'ara a cella di Capraeolus (fine del I sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] non erano dappertutto intatti e in molti punti erano sconvolti, tuttavia è stato possibile seguirne completamente la successione. Importante è stata la precisazione di tre livelli costruttivi nel periodo Tardo Elladico III C, con una distruzione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] disuccessione, che prevedeva il passaggio dei poteri in linea fraterna o di padre in figlio e, in occasione della morte del gran principe didistato. Il programma religioso concepito da Vladimir (di sostegno al suo programma di unificazione ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] usata per la malta e la successione degli strati di colore. Perché sia valido, il prelievo di campioni deve essere eseguito in un : l'intervento inizia con la documentazione dello statodi conservazione del mosaico e delle tracce storico-tecniche ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] rer. Mer., IV, 1902, p. 295): il p. - che aveva il potere di assolvere - era stato conservato dai discepoli del santo e trasmesso a s. Gallo come simbolo disuccessione. Moosbrugger-Leu (1956) ipotizza una filiazione distinta per il p. vescovile: non ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...