GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] interessante ricostruire nella sua successione: iniziato il 19 marzo da Bassano di Sutri, il viaggio Istruttione per far viaggi; Discorso sopra la musica de' suoi tempi; Arch. diStatodi Roma, Camerale II, Annona, b. 105; Archivio Giustiniani, bb. 1, ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] J. M. Cook). In conseguenza è stato proposto di accettare per Selinunte la data di fondazione di Diodoro, il 650 a. C. (Van accanto a quelli più recenti. Schemi decorativi, la cui successione indicava, si è creduto, un sicuro ordine cronologico, si ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] da un intreccio di trasporti viari e ferroviari. Si tratta di una successione ininterrotta di aree metropolitane e propria stagnazione sotto il profilo demografico; il dato è stato confermato dal censimento del 1980, che ha mostrato chiaramente la ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] successione identica a quella che sarà nella b. cristiana di Nikopolis (Actium) di età giustinianea.
In Roma sono noti due esempi di b. utilizzate in età imperiale come luoghi di cit., p. 53).
Resti di b. funerarie sono stati scoperti a: Lugdunum (W. ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] diSuccessione austriaca) lo obbligava a spese di rappresentanza pesanti. Fu così che, sei anni dopo la visita modenese di de è dissolta per sempre. Hanno mutato di segno e di significato. Erano state pensate per trasmettere messaggi religiosi. Nella ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] venerate sono in genere ridipinte o in mediocre statodi conservazione; in entrambi i casi non è quindi successione oltre alle sessantacinque miniature che illustrano (talora con tre episodi successivi) l'omelia per la nascita di Cristo di Giovanni di ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] subire dopo il 510 un contraccolpo per la scomparsa di Sibari, come sarebbe stato da aspettarsi in una colonia subordinata alle sorti abbondanza di terrecotte, allargando le conoscenze dei tipi, permettendo di stabilirne la successione cronologica ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] Selene (con quarto di luna, scettro e fiaccola); la successione corrisponde all'Heptazonos in base al tempo di rivoluzione.
5. Rappresentazioni di P. su mosaici. - Tali raffigurazioni che dovrebbero essere state più frequenti di quanto non lasciano ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] l'Annunciazione. Secondo il racconto dello Pseudo-Matteo, l'annuncio sarebbe stato ripetuto dall'angelo due volte: quando M. era alla fonte, redentrice di M., mentre nelle arti figurative i singoli episodi si disegnavano in una successione che veniva ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] presso il mercato un tempietto delle M., i cui resti sono stati trovati negli scavi ed identificati grazie a un iscrizione. 4) Lo infine Polimnia ed Euterpe. Questa successione può essere però casuale: a parte la predominanza di Calliope, non si può ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...