GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] - G. vi era anche lui appena rientrato, dopo esserne stato lontano pochi anni - si dedicò soprattutto a "rivedere le cose la facilità inventiva e la relativa rapidità di esecuzione (per la successione cronologica degli affreschi e degli stucchi si ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] l’intento divino di conservare del ricordo delle testimonianze, quella successione all’antico Impero Mussolini concede a Hitler, ospite diStato, alla sera del suo arrivo, il privilegio – che era già statodi Carlo V – di fare il proprio ingresso a ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] T., dato che i più antichi manoscritti miniati ci sono stati conservati solo frammentariamente e, oltre a tutto, risalgono solo al , a loro volta, soltanto copie di più antichi modelli, è provato dalla successione delle scene e dal loro coordinamento ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] d. C.), dinastia che per essere stata abbattuta e per esser poi risorta dopo poco tempo, viene di solito divisa in due periodi: Han di Panpo presso Sian (Shansi).
Le ricerche più recenti hanno apportato alcune modifiche all'ordine disuccessione ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] non abbia coinvolto il cinema e che dal cinema non sia stato condizionato. Allo stesso modo non c'è aspetto della storia Rice Kiss, 1895).
Corpi di atleti nudi apparivano già nelle istantanee in successione delle tavole cronofotografiche realizzate da ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] mediterranee fin dalle epoche più remote. Allo stato naturale, mescolata ad acqua e sostanze organiche, di un paramento in mattoni di epoca traianea (edificio sottostante le Terme di Traiano, Roma) sono dipinte date in successione, a distanza di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] come segnando la successione delle fasi del movimento, il bronzo di Duchamp-Villon pare anticipare dello sport nella Roma antica e moderna, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1990.
A. Falassi, G. Cantoni, Palio, Electa, Milano, 1982.
...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] visti isolatamente e non con una stretta successione: rappresentano il progressivo sgretolamento dell'esercito barbarico 0,43, conservato al Louvre, già nella Collezione Accard, di cui era stata fatta una copia a metà grandezza alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] il 1940 ed il 1948 ha chiarito sia la successione stratigrafica del sito, che risulta così composta: livello I nella zona della città in cui sorge il complesso di edifici cui è stato dato il nome di "palazzo reale". Anche qui l'ambiente principale ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] medesima città. Più oltre, fornendo la successione dei re di Rūm, torneremo su questi sinodi e segnaleremo oppongono agli antichi – gli ebrei – dal momento che è stato loro ordinato di attenersi alla Torah tranne per ciò che il Messia ha abrogato ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...