La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] nella sua globalità, ma scomposto in una successionedi opere, come un insieme di parti separate, ognuna delle quali è descritta e tutto questo farebbe pensare che esse non siano state eseguite da un artigiano. Quando nel 1920 fu preparata ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] intermediario fra la Grecia ed il centro-Europa è stato individuato da B. Schroeder nella via del Danubio, attribuendo scarno linguaggio del linearismo. Il ritmo cronologico disuccessionedi atteggiamenti ed espressioni non riflette la provincia ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] di Amon, creando una linea disuccessionedi principesse etiopiche tra le divine adoratrici. Questo periodo di fulgore, continuato dai successori di conquistata da Ezana re di Aksum (v.). La Bassa N., nel frattempo, era stata occupata dai Blemmi, ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] di essi, entro una fascia di bordo, di cui il motivo principale è una successionedi piastrelle romboidi disposte su ciascun lato a spina di pesce, reca un ornato di in seguito ad un incendio che si presume sia stato quello del 64 d. C. Gli ambienti ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] circolare, giacché la più antica thòlos di Delfi rivelava l'incongruenza della successionedi metope e triglifi rispetto al ritmo a credere che il tempio di Epidauro sia stato costruito tenendo presente la thòlos di Delfi, quasi come la realizzazione ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] metà del sec. 16° ne descrivono invece lo stato fatiscente e il progressivo degrado della possente cinta muraria, lago. Le porte presentano complesse articolazioni interne con successionedi varchi (in particolare va segnalata la tipologia trionfale ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] fusto, è decorato da un kymation ionico costituito da una successionedi ovuli racchiusi entro gusci e separati da lancette; due palmette . Per la singolare forma del capitello sono stati richiamati precedenti medio- orientali ed egiziani, che ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] è riprodotto sulla pellicola centinaia di volte in fasi diverse in modo da formare una successionedi momenti che si animano sullo a partire da Biancaneve e i sette nani, sono stati prodotti non solo negli Stati Uniti, ma in altri paesi, fra cui la ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] successionedi Idrieo e Ada e la detronizzazione di quest'ultima alla morte del marito) ed una ripresa nel 333 ad opera di Alessandro, che si impadronì di lisci e scolpiti erano stati reimpiegati nella fortezza di Budrun e altri frammenti giacevano ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] , si ignora se consistesse di una successionedi terrazze disposte a diversa altezza sul declivio del colle ovvero di un'ampia piattaforma cultuale; nell'area sacra sono stati rinvenuti numerosi frammenti di statuette in terracotta. Notevoli lavori ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...